Browsing Category

Articoli Recenti

Articoli Recenti, Music Maps

I luoghi dei Beatles

I Beatles nascono come band nel 1957 a Liverpool, cittadina situata nel nord-ovest dell’Inghilterra, nella contea metropolitana del Merseyside, piena di musei, teatri e locali per ascoltare buona musica dal vivo. Insomma un posto in cui il fermento culturale è stato l’humus perfetto per la nascita di una band come quella dei Beatles ed è poi stata dichiarata dall’Unesco “Città della musica” per i Beatles e per il suo prestigio musicale.

John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr erano ragazzi giovanissimi che hanno cavalcato le classifiche di tutto il mondo e scalzato altri artisti importanti per consquistare il primato mondiale. Le note e la parole di “All you Need Is love”(1967), “Love me do”(1963), “She loves you”(1964), “Get back”(1970), “Yesterday”(1965), “Yellow Submarine”(1966) e tante altre, risuonano nella mente di grandi e piccini.

Negli Stati Uniti i Beatles divennero quasi subito famosi: erano ovviamente amatissimi da tutta la popolazione inglese, tanto che si iniziò a parlare di British Invasion, cioè proprio l’invasione (e in un certo senso la monopolizzazione) della musica americana da parte di band inglesi. Negli anni 60-70 la musica cambia completamente grazie a loro e ai loro “soli” dieci anni di attività, visto che nel 1070 il gruppo si sciolse definitivamente.

Se capitate a Liverpool fate un salto al Jacaranda o al Cavern, i club famosi in cui i Fab Four suonarono moltissime volte, ma tutta la città è piena zeppa di luoghi della loro vita e della loro arte.

Anche Londra fu fondamentale per la loro formazione e crescita e infatti, benché i quattro componenti del gruppo fossero originari di Liverpool, è da Londra che partì la loro fortuna e anche qui infatti potrete trovare moltissimi posti dedicati ai Beatles: a cominciare dalle celebri strisce pedonali di Abbey Road, per arrivare agli studi della Emi o alla Royal Albert Hall. L’Inghilterra di quel periodo fu piena di stimoli musicali interessanti: Swinging London è un termine che infatti è stato usato proprio per definire le tendenze e le avanguardie che si svilupparono in Inghilterra, ma a Londra in particolare, alla fine degli anni ’60. Una vera e propria rivoluzione culturale che vedeva il panorama musicale in prima linea.

Non vedo l’ora di poter partire ed esplorare questi luoghi. Ovviamente con la musica dei Beatles nelle orecchie!

Articolo di Azzurra Pinori, 2C

Articoli Recenti, Music Maps

Mozart tra Vienna e Salisburgo

Mozart, nato a Salisburgo nel 1756, è un bambino prodigio che inizia a scrivere musica prima ancora di saper leggere e scrivere, tanto che a 13 anni è già un compositore professionista. Il padre riconosce il suo talento e lo accompagna in numerosi viaggi in tutta l’Europa. In questi viaggi viene a contatto con tutte le esperienze musicali dell’epoca. Nel 1773 ritorna definitivamente a Salisburgo e ottiene l’incarico di capo dell’orchestra del Principe di Colloredo.

Salisburgo è una città molto interessante, l’abbiamo visto studiando l’Austria in geografia: la ricchezza del suo passato l’ha resa preziosa al punto da farla diventare Patrimonio Unesco. Oggi è la città di un festival importante, Festival di Musica, che si tiene in estate da 100 anni, ma è famosa anche per i suoi mercatini di Natale e per essere stata la “città del sale” come ci dice il nome, Salzburg. Al numero 9 della Getreidegasse c’è la casa natale Mozart, che oggi, con la sua facciata gialla, è diventata una meta turistica: all’interno c’è persino il violino di quando era bambino. Mentre al numero 8 di Makartplatz si può visitare la casa dove visse dal 1773 al 1780,.

Fino ai 25 anni Mozart resta in città e scrive musica sacra e anche di intrattenimento per orchestra In questo periodo però diventa insofferente ed ha la necessità di allontanarsi da Salisburgo. Tra l’altro per il suo comportamento provocatorio, viene licenziato dal Principe Colloredo e inizia a lavorare a Vienna dove inizia anche a vivere: qui si mantiene insegnando e suonando e componendo come pianista.

A Vienna l’ambiente è diverso, c’è una vita culturale e musicale di grande ricchezza e molto più frizzante che a Salisburgo. La città è situata nel nord-est dell’Austria ed è attraversata dal fiume Danubio, che tanto la caratterizza e che è un fiume importante per l’Europa intera. Vienna è una città legata a filo doppio con la musica: qui hanno vissuto e lavorato, oltre a Mozart, anche Beethoven, Strauss e  Schönberg.
Vienna è la Capitale dell’Austria e oltre che essere un centro industriale ed economico di grande importanza, è sempre stata anche un centro culturale importantissimo, soprattutto all’epoca di Mozart, noto soprattutto in ambito di fermento musicale.
L’evento più popolare che ha luogo ogni anno a Vienna, anche oggi, è il tradizionale concerto di Capodanno, l’avvenimento musicale più seguito al mondo: il tradizionale concerto della Filarmonica di Vienna si tiene dal 1939 nella sala dorata del Musikverein e viene trasmesso in tantissimi Paesi del mondo in contemporanea.
Inoltre di Vienna ricordiamo il Valzer Viennese introdotto per la prima volta da Maria Antonietta, sposa Austriaca di Luigi XVI e che nacque in Germania e in Austria, tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento: la parola viene dal tedesco walzen, cioè “girare”. Il valzer caratterizzò talmente tanto che gli fu affibbiato l’aggettivo viennese.

Ma torniamo a Mozart: il nostro compositore visse qui per diversi anni e nella Domgasse n. 5 si può visitare la sua casa viennese. La Mozarthaus rispecchia lo stile raffinato e signorile di chi la abitata e della città, regale e maestosa. Tra le opere più importanti di Mozart ricordiamo: Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Il flauto
magico
, Così fan tutte e, sempre a Vienna, scrive l’Ave Verum e il leggendario Requiem.

Mozart ha un linguaggio musicale sicuramente legato all’epoca e alle città in cui è vissuto e che mi piace molto perché è in grado di esprimere l’intensità dei sentimenti dell’essere umano.

Per leggere qualche curiosità cliccate sul file:

Articolo di Andrea Gagliardi, 2A.
Curiosità di Angelica Di Bartolomeo, 2C

Articoli Recenti, Attualità: come va il mondo, Parole

Primavera, di una nuova era


Quando la terra è giovane e fresca,
quando la testa è piena di festa,
quando la terra splende contenta,
quando il vento profuma di menta,
quando è più dolce anche la sera
è proprio allora che è Primavera.

ALEXANDRU IONEL COSMA, 1A

La luce splende
la notte attende
e la vita si accende.

I nuvoloni spariscono
le piante fioriscono
e i bambini in giardino si uniscono.

L’umore migliora
la terra di buono odora
e la primavera tutto indora.

MONICA DARIA PRECA PUSCHIN, 1A

I fiori stan nascendo
e i bambini stan crescendo,
le giornate si stanno allungando
e la mia felicità sta aumentando,
perché possiamo uscire senza giacconi
senza tornare a casa coi geloni.
Gli amici da lontano stanno tornando
e altre amicizie stanno nascendo
sotto al sole e ai fiori di pesco
baciati da un venticello fresco.
Gli alberi, le foglie, i colori!
Ormai siamo tutti più buoni!
Speriamo anche i grandi della Terra
così che possano mettere fine alla guerra
e con questa primavera
dare inizio a una nuova era.

CLAUDIA FATTORETTI, 1A

Articoli Recenti, Attualità: come va il mondo

Dal mare alla montagna

La guerra é la cosa più brutta che si può immaginare,
ci fa agitare e disperare,
non mi sembra vero che ne stiamo ancora parlando,
basta un soldato che dice “mi arrendo”.
Nessuno la vuole e nessuno la spera
in questa nostra incredibile era
che a tratti ci sembra meravigliosa
e poi all’improvviso diventa pericolosa.

C’era chi dormiva
e chi soffriva
con le bombe
tutte tonde,
con gli aerei sulla testa
invece di pensare a una bella festa
in cui potersi riabbracciare,
perdonare e innamorare.

Il mondo cantava,
la gente sognava,
ma nel frattempo una bomba scoppiava.
La popolazione si lamentava
e la Storia in mente tornava,
ma purtroppo la guerra non si fermava.
Vorremmo dire una cosa sola
dalla piazza alla scuola,
dal mare alla montagna
dal lago alla campagna,
qui c’è di mezzo la vita:
la vogliamo far finita?

La poesia è il frutto di una riflessione della classe IB, sugli eventi che travolgono il nostro Mondo.

Articoli Recenti, Attualità: come va il mondo

Non vogliamo quel che voi volete

Noi siamo la generazione che voi definite senza cuore,
quella che secondo voi non sa cos’è l’amore,
che solo il telefono sa usare
e che di tutto si vuole disinteressare.
Eppure lo sapete?
Noi non vogliamo quello che voi volete!
Se la guerra è quello che ci proponete
no, non ci ingannerete.
Della guerra, è vero, non ci importa
noi non abbiamo la memoria corta,
perché a scuola abbiamo studiato
e sappiamo che è sbagliato.

La guerra non serve, perché bombardare?
Io dico che bisogna dialogare:
bombe come coriandoli,
uomini come giocattoli.
Tutto questo non ci piace,
noi siam qui per fare pace.
Cerchiamo di non sparare
e tante vite salvare.

Cerchiamo la pace che emana dolcezza
ed elimina la tristezza,
quella pace così preziosa,
profumata come una rosa,
la pace è la cura
di ogni bruttura.

Ognuno è un anima di diverso colore
ognuno di noi dentro ha un dolore,
la testa dei grandi del mondo è nel pallone,
noi non vogliamo dolore e depressione:
non vogliamo pensare che in un mondo di umani manca proprio l’umanità,
per noi quello che conta è la sensibilità.

Non tutti ne capiscono l’importanza,
non tutti riflettono che dentro alla pace c’è l’uguaglianza.
I potenti dovrebbero stare più attenti
alle buone idee che i ragazzi hanno nelle menti.

E dunque ecco cos’è la Pace:
qualcosa di molto vivace,
qualcosa che non si può definire a parole
perché bisogna viverla nel cuore.

La poesia è il frutto di una riflessione della classe IA, sugli eventi che travolgono il nostro Mondo.

Articoli Recenti, Attualità: come va il mondo, Contaminazioni, Popoli: geostorie tra spazio e tempo

Mercanti e mercati: la potenza di un incontro

Questo articolo è un vero e proprio viaggio: ce ne andremo in giro alla scoperta dei mercati del mondo e quindi allacciate….ah no, no! Meglio dire caricate i carri, sistemate i cavalli e…andiamo!

Il nostro viaggio comincia nel pieno Medioevo, un periodo storico particolare, ricco di avvenimenti belli e meno belli, di sicuro molto fervente. In questo momento, soprattutto in Europa, i mercanti erano persone che iniziavano a vivere del loro lavoro: il commercio. Il mestiere di mercante nasce proprio in questo momento e la parola mercante viene dalla parola mercantante cioè proprio colui che pratica la mercatura.
Dall’anno mille e fino a tre secoli dopo le citta si popolarono grazie proprio ai mercanti: non erano più, ormai, luoghi di passaggio ma ritrovi dove fare affari. Quindi si crearono anche scambi di merci con le popolazioni straniere. Insomma, si andava formando il mondo che poi avrebbe preso la forma che conosciamo. Tutt’oggi infatti si sono mantenute delle tradizioni e dei modi di vivere che vengono da un lontano passato e che i popoli tengono a rispettare.

La prova concreta di quel che stiamo dicendo sono i mercati: il mercato non è solo un luogo, ma un concetto. Il mercato è incontro, è scambio di merci e di idee, è stupore di fronte alla varietà del mondo. Un mercato è poi, anche, naturalmente, un luogo in cui si possono comprare dei prodotti.

Leggendo qua e là su internet e stimolata dalle lezioni di geografia a scuola, ho cercato informazioni sui mercati del mondo e devo dire che sono rimasta meravigliata da tanta varietà e bellezza.
Luoghi di odori, sapori, colori: li vorrei vedere tutti.

Vorrei assaggiare, toccare, ascoltare.

Il mercato del pesce a Tokyo, ad esempio, secondo me è interessantissimo: offre dal pesce più economico al caviale più lussuoso ed è il più grande del mondo. Oppure il Water Market a BangKok, dove la merce viene scambiata su delle barche che galleggiano sulle acque; il Gran Bazar a Istanbul, che è pieno di spezie d’Oriente e di tessuti preziosi, è uno dei mercati più antichi e colorati del mondo. Ancora: il souk di Marrakech, in cui vedrete insieme pollame, pellame, dolci buonissimi marocchini, pantofole, servizi da tè. Veramente un posto che vorrei vedere. E la Boqueria di Barcellona? 800 bancarelle di frutta profumata, formaggi, vini. Che meraviglia! Ancora, i mercatini di Natale in Europa, soprattutto al nord, in cui non solo si comprano oggetti fatti a mano, magari con lane pregiate che scaldano l’inverno, ma si acquistano anche cose mangerecce, come street food tipico o infusi da passeggio che tengono calde le mani. Se cercate un ambiente underground, punk- gothic, Camden Town è il luogo che fa per voi: se state cercando un souvenir originale a Londra, qui lo troverete! E non parliamo dell’Italia, che è piena di mercati, da nord a sud, grandi e famosi ma anche piccoli e conosciuti solo ai locali: Piazza Palazzo, Piazza delle Erbe, Ballarò, San Gregorio Armeno, Campo de’ Fiori.


Che si chiami dunque mercato o suk, che è la denominazione usata del mondo arabo, io spero che nella mia vita potrò vedere diversi mercati perché mi sembra un bel modo per avvicinarmi alla cultura di un Paese.

Articolo di Roberta De Angelis, 2C

Articoli Recenti, Attualità: come va il mondo, Contaminazioni, Lingue e culture diverse: parole e tradizioni oltre le barriere, Popoli: geostorie tra spazio e tempo

L’amore oltre la morte: l’Olanda dei Tulipani

La parola “tulipano” viene dal turco “tulbend”, che significa “turbante”. E infatti rimanda al copricapo che si usa nelle zone medio orientali del mondo. Questo non è un caso, perché i bulbi di tulipano arrivarono in Europa dalla Persia nel 1554. Si diffusero in particolare in Olanda e ancora oggi i tulipani sono un vero e proprio simbolo dei Paesi Bassi. il 1 maggio in Olanda c’è proprio la festa dedicata a questo fiore.

I tulipani però erano però, inizialmente, molto costosi e per questo erano considerati un bene di lusso quasi come i diamanti. Nel Seicento, i bulbi dei tulipani, per quanto erano ritenuti preziosi, potevano anche essere scambiati con terreni e bestiame.
Con il passare degli anni venne aumentata la produzione e si favorirono anche degli innesti, si fecero tante sperimentazioni che consentirono di produrre fiori di molti colori, tutti diversi e nuovi. I più richiesti erano quelli striati che si ottenevano
iniettando nel bulbo un virus, pensate un po’
. Finalmente questo bel fiore stava pian piano diventando accessibile a tutti. Oggi in Olanda ci sono tantissime zone in cui possiamo incontrare grandi coltivazioni di tulipani, da visitare a piedi o in bicicletta, come fanno i locali.

Ma nel linguaggio dei fiori, cosa rappresenta il tulipano? Ho letto che alla donna amata si usa regalare la rosa in diverse zone del mondo, ma non tutti sanno che è invece il tulipano il simbolo dell’amore oltre la morte. Se la rosa è l’amore terreno, il tulipano rappresenta una dimensione più alta: quella dei sentimenti più nobili, dell’amore che tende all’infinito.
Al riguardo, esistono alcune leggende, la più famosa è iraniana, e racconta la morte di Shirin, una bellissima giovane innamorata di Farhad, partito in cerca di fortuna che però non tornò mai più. Disperata, la fanciulla si mise alla ricerca dell’amato fino a quando, in preda allo sconforto più totale, cadde su alcune pietre aguzze e si fece male, così tanto che morì, in un mare di lacrime e di sangue. Proprio da quel sangue, in quel luogo, nacquero i primi tulipani. Rossi, ovviamente, perché rosso è il colore del sangue ma anche della passione e dell’amore.

Mi piace molto studiare la geografia anche attraverso simboli e tradizioni dei Paesi. Questa dei tulipani è stata una bella scoperta.

Articolo di Federico Vittori, classe 2A.

Articoli Recenti, Confini Immaginari, Confini Reali, Frontiere e confini, Il mediterraneo

Leoni e Draghi…oltre le Colonne d’Ercole

Le Colonne d’Ercole rappresentano un luogo di miti e leggende.
Secondo gli antichi Greci, le Colonne d’Ercole, che sarebbero i due promontori rocciosi che danno forma allo Stretto di Gibilterra, esistevano per indicare il limite oltre il quale non era più possibile andare, né tantomeno fare ritorno perché oltre quel limite c’era l’ignoto, e quindi il pericolo.

Oltre quel limite, oltre lo stretto, il Mar Mediterraneo si incontra con l’Oceano Atlantico, un mare tranquillo e “chiuso”, va a sfociare nell’impetuoso e “aperto” oceano: si capisce che questo poteva destabilizzare i popoli antichi, che non avevano le conoscenze che noi abbiamo oggi, soprattutto quelle relative alla geografia, al clima, alle scoperte geografiche e cartografiche.

Si credeva che le “colonne” fossero state posizionate da Ercole, per limitare i lati dello Stretto di Gibilterra, proprio per scoraggiare i viaggiatori più curiosi. Il mito racconta che l’eroe avrebbe dovuto superare ben 12 fatiche, non varcando mai, però, lo stretto.
Le fatiche sono:

  1. Uccidere l’invulnerabile leone di Nemea e portare la sua pelle come trofeo;
  2. Uccidere l’immortale idra di Lerna;
  3. Catturare la cerna di Cerinea;
  4. Catturare il cinghiale di Erimanto;
  5. Ripulire le stalle di Augia;
  6. Disperdere gli uccelli del lago Stinfolo;
  7. Catturare il toro di Creta;
  8. Rubare le cavalle di Diomede;
  9. Impossessarsi della cintura di Ippolita;
  10. Rubare i buoi di Geriore;
  11. Rubare i pomi d’oro del giardino delle Esperiodi;
  12. Portare vivo il Cerbero a Creta;

L’eroe doveva espiare le sue colpe con queste prove perché aveva ucciso alcuni membri della sua famiglia. Si racconta che arrivò fino alle pendici dei monti Calpe e Abila, che erano proprio considerati i limiti estremi del mondo, e che decise di scindere il monte in due parti creando i promontori di cui parlavamo prima, simbolicamente le due colonne d’Ercole, e che vi impresse l’incisione con la scritta “non plus ultra”. Nell’immaginario della gente e degli studiosi si generavano tante ipotesi: Platone pensava per esempio che ci fosse la famosa isola di Atlantide, Dante Alighieri immaginava che ci fosse il Purgatorio, raggiungibile solo dopo cinque mesi di navigazione oltre le Colonne. Ma ci sarà Cristoforo Colombo, che proprio oltre le colonne cerca una rotta che lo porti alle Indie. 

C’è sempre qualcuno che non ha paura di superare i limiti, che risponde al richiamo della curiosità, che è molto più forte di quello della paura.

“Hic sunt leones”, qui ci sono i leoni, è un detto usato dai romani, e infatti è scritto in latino, che si riferiva alle zone pericolose e inesplorate dell’Africa. Qualcuno diceva anche “hic sunt dracones” (“qui si trovano i serpenti”) o “hic nascuntur elephantes” (“qui nascono gli elefanti”) . Servivano a fare paura, a cercare di non incoraggiare a oltrepassare determinati limiti. Mi sono chiesto se non servissero per comandare e controllare. Però, per fortuna c’è stato nella Storia qualcuno che non ha avuto paura di combattere i leoni e i dragoni!

Articolo di Federico Tesone, classe 2A

Articoli Recenti, Confini Immaginari, Contaminazioni

Il cammino di Santiago: tra storia, geografia, religione, simbologia e…sostenibilità

Un giorno, mentre guardavo distrattamente un documentario, sono rimasto colpito da un luogo, se luogo davvero lo si può definire. Poi ne abbiamo parlato a scuola nell’ora di geografia e mi sono incuriosito ancora di più. Sto parlando del Cammino di Santiago, uno dei pellegrinaggi più famosi del mondo. Quale posto migliore per parlarne, se non il nostro blog che approfondisce storie di cammini, di popoli, culture diverse e sostenibilità?

Dunque vi spiego bene: questo cammino è un percorso composto da una serie di itinerari che, partendo da luoghi diversi della Spagna, del Portogallo e della Francia, consentono di arrivare a Compostela, città spagnola, dove i pellegrini ottengono il perdono dei peccati o comunque, se non sono religiosi, terminano il loro cammino in un posto bellissimo e storicamente importante. È una esperienza unica ed emozionante, da fare da soli o in gruppo, a piedi o in bici: camminare vuol dire sempre ritrovare se stessi e sfidare i propri limiti fisici e psicologici, entrando in contatto con la propria spiritualità. Una fortuna, Lo dovremmo fare tutti più spesso. E poi è un’attività sostenibile, non inquina, fa bene alla natura, alle gambe, ai polmoni e al cuore. E poi questo cammino ripercorre luoghi della storia, quindi unisce a tutto ciò anche la bellezza di conoscere qualcosa in più del nostro passato. Mi piace questa idea del turismo sostenibile!

Lo scopo di questo cammino è raggiungere la Cattedrale di Santiago de Compostela per venerare le reliquie dell’apostolo San Giacomo, Santiago appunto. Ogni anno a questo pellegrinaggio partecipano circa 300 mila persone provenienti da tutto il mondo. Mi sono posto tante domande sul perché ogni anno tutta questa gente avesse sentito il bisogno di fare questo viaggio ed ho scoperto che i primi pellegrinaggi risalgono al XI secolo, quando vennero scoperti qui i resti della salma di Santiago. Secondo la leggenda, San Giacomo fu uno dei dodici apostoli di Gesù e, dopo la morte del Messia, si adoperò per un’opera di evangelizzazione nei territori della Spagna ma venne ucciso pochi anni dopo al suo rientro in Palestina, mentre il suo corpo fu sepolto in Galizia. Il cammino di Santiago viene riconosciuto soltanto nel 1492 da Papa Alessandro VI.

Il cammino si divide in tre sezioni principali: il cammino francese, il tratto nel nord della Spagna e quello portoghese. L’importante è percorrere almeno 100 Km del Cammino di Santiago (sugli 800circa totali) per ottenere la Compostela. Il pellegrinaggio è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 1993. Non esiste un unico simbolo del Cammino di Santiago, ma veramente tanti, anche se i più comuni sono la croce del cammino, la conchiglia e la freccia gialla.

Uno dei simboli indiscussi è la freccia gialla,flecha amarilla, dipinta con un pennello ovunque, su strade o alberi, insomma dove capita. Nasce nel 1984 grazie a un sacerdote che in questo modo riuscì a indicare l’itinerario ai pellegrini del tratto francese. Poi c’è la conchiglia di San Giacomo o vieira, mollusco di cui sono ricche le coste della Galizia e che i pellegrini portavano via come premio ed era veramente una prova che avessero concluso davvero il cammino, visto che la vendita di queste conchiglie era consentita solo a Santiago de Compostela. Infine, in parallelo all’altra grande meta della cristianità, Gerusalemme, che ha la croce Leonina, anche al Cammino di Santiago è stata associata una croce particolare, la Cruz de Santiago, che rappresenta una spada con un’elsa “a giglio” e che è di solito dipinta in rosso.

Tante bellissime curiosità e una storia lunghissima che si intreccia alla religione. E alla geografia: cammini, confini superati, Paesi attraversati, incontro con gli altri pellegrini. Che bello tutto questo!

Dopo aver fatto questa ricerca credo e sono convinto che questo pellegrinaggio sia una esperienza da provare perché sono sicuro che le emozioni che si provano sia a livello fisico che mentale sono uniche e irripetibili. Quando sarò più grande mi riprometto di farlo e di poter condividere e confermare che ne è valsa la pena.

Articolo di Michele Conti, classe 2 A

Articoli Recenti, Attualità: come va il mondo, Popoli: geostorie tra spazio e tempo

La corrida tra tradizione e modernità

L’usanza di lottare coi tori, conosciuta in Spagna come “corrida de toros” che significa “corsa dei tori”, risale al tempo degli antichi giochi greci, etruschi e romani. In genere in ogni corrida si alternano 3 toreri e 6 tori per circa 2 ore.

In cosa consiste la corrida?
Lo “scontro”  inizia con il “matador” (torero) che spinge il toro verso il “picador” (torero a cavallo). Quest’ultimo, colpisce ripetutamente con un’asta – la “pica” – dietro il collo dell’animale per impedirgli di muovere la testa. Dopo giunge il turno dei “banderilleros“, che conficcano nel corpo dell’animale già stremato e sanguinante una serie di banderillas, dei piccoli arpioni di legno coperti di carta colorata dotati di un rampone per attaccarsi al dorso del toro.
Infine arriva il momento dello show del matador, che istiga il toro con la famosa muleta (il telo rosso). Il gioco continua finché il toro non si inginocchia a terra, sfinito e in preda ad un’atroce sofferenza. Per finire il matador conficca l’estoque (spada) tra le scapole dell’animale, uccidendolo tra gli applausi concitati della folla.

Una tradizione antica ma davvero tanto, troppo crudele.  Le corride in Spagna sono circa 2000 all’anno, la maggior parte si svolge nelle regioni di Castilla-La Mancha (380 all’anno), Andalucia (360 all’anno) e Castilla y Leòn (330 all’anno), e 280 nella sola Madrid. Sono una grande attrazione per i turisti.

In Spagna esistono anche altre feste e tradizioni che vedono i toti come protagonisti. La più famosa di tutte è la corsa dei tori a Pamplona, a luglio di ogni anno, per la festa di San Fermín. Durante la corsa Pamplona è piena di squadre di emergenza medica in allerta 24 ore su 24 perché è una manifestazione troppo pericolosa, in cui almeno ferirsi non solo è facilissimo, è proprio una certezza. Uomini e tori corrono insieme per le strade della città, ne parlò anche Ernest Hemingway nel romanzo Fiesta.

Ma queste tradizioni pericolose vanno lasciate sopravvivere o così o andrebbero modificate coi tempi che cambiano?

Vietare la corrida?

La corrida (alla fine della quale il toro muore necessariamente – e a volte anche il torero-) ora divide gli spagnoli: il mondo è cambiato, gli animali godono di una considerazione diversa e di rispetto. Il governo regionale della Catalogna, già sei anni fa, aveva contribuito ad una legge, da applicare su tutto il suo territorio, che prevede il divieto della corrida. Ma adesso la Corte Costituzionale, ha annullato questo divieto: la Catalogna può mantenere la tradizione della corrida che viene definita Patrimonio Culturale Immateriale di tutta la Spagna.  La situazione è complicata, perché è bello tenere vive le tradizioni, ma quando il prezzo è la vita di un essere vivente, che sia umano o animale, forse è un prezzo troppo alto. Il dilemma è: il sacrificio della vita di un animale vale il biglietto di uno spettacolo?

Articolo di Ludovica Mione, classe 2A