Browsing Category

Articoli Recenti

Articoli Recenti, Sostenibilità

Rifiuto, una strana parola

CHI INQUINA? Chi non conosce gli effetti dell’inquinamento sulla propria salute.

PERCHE’? Per lo scarso valore che si attribuisce ai beni ambientali e per risparmiare sui sistemi di smaltimento dei rifiuti

COS’E’ UN RIFIUTO?

Un rifiuto è “qualsiasi sostanza od oggetto derivante da attività umane o da cicli naturali, abbandonato o destinato all’abbandono”.Ma il significato negativo che attribuiamo ai rifiuti non riguarda la natura, visto che anche la natura ricicla: sono i nostri scarti, quelli dell’uomo, che sono sporchi, pericolosi e che sono tantissimi ad essere diventati un vero e proprio problema. La natura ci insegna però a riciclare i rifiuti e a farli diventare nuovamente prodotti utili, infatti, come sappiamo, in un ecosistema perfettamente naturale non esistono rifiuti. Potremmo imparare da questa grande Maestra come comportarci e potremmo iniziare dalla raccolta differenziata, che è l’operazione che permette di separare i rifiuti suddividendo quelli da smaltire (rifiuti non recuperabili) da quelli che invece si possono recuperare, riciclare o reimpiegare. La raccolta differenziata diventa un grande risparmio di energia. Gettare via qualcosa significa, infatti, gettar via anche l’energia consumata per produrla. Basta solo informarsi presso il proprio comune di residenza o su siti ufficiali, così da capire bene cos’è l’organico, ad esempio, o il secco, e così via.

La classificazione dei rifiuti:

rifiuti urbani

  • Rifiuti domestici anche ingombrantirifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade
  • rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche
  • rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali.

rifiuti speciali

  • I rifiuti da lavorazione industriale
  • i rifiuti da attività commerciali
  • i rifiuti derivanti dall”attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti da trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi
  • i rifiuti derivanti da attività sanitarie
  • i macchinari e le apparecchiature deteriorati ed obsoleti
  • i veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti
  • altri.

rifiuti urbani pericolosi (RUP)

Sono i rifiuti che contengono al loro interno un’elevata dose di sostanze pericolose e che quindi devono essere gestiti diversamente, come per esempio i medicinali scaduti e le pile.    

rifiuti speciali pericolosi

Sono quei rifiuti generati dalle attività produttive che contengono al loro interno un’elevata dose di sostanze inquinanti, come:

  • Raffinazione del petrolio
  • processi chimici
  • industria fotografica
  • industria metallurgica
  • oli esauriti
  • solventi
  • produzione conciaria e tessile
  • impianti di trattamento dei rifiuti
  • ricerca medica e veterinaria

Dopo aver capito un po’ quali sono i rifiuti e quali sono quelli più pericolosi, chiudiamo con la regola delle 4 R, che è facilissima da memorizzare e ci aiuta molto nel farci ricordare quali sono i comportamenti giusti da adottare:

RIDUZIONE… produrre meno rifiuti. Come? Scegliendo prodotti costituiti da minor materiale di imballaggio, portando da casa la borsa della spesa, servendosi di prodotti ricaricabili, ecc.

RIUTILIZZO…utilizzare più volte una cosa prima di gettarla via permette di allungare il “ciclo di vita” degli oggetti. Come? Acquistando prodotti più facilmente riutilizzabili riducendo l’USA E GETTA, preferendo contenitori con vuoto a rendere, o gli imballaggi minimi, o riutilizzabili, o riciclabili con minimo impatto ambientale, ecc.

RECUPERO… Valorizzare il rifiuto come una risorsa per ricavare energia Come? Bruciando il legno nel caminetto per produrre calore.

RICICLO…Trasformare nuovamente il materiale. Come? Selezionando i rifiuti, adottando la raccolta differenziata, producendo ecodesign o ecogioielli etc. 

Beh, che dire? Differenziatevi!

Articolo di Michele Altieri, IIA


Articoli Recenti, Cambiamento climatico e Agenda 2030, Smart City, Sostenibilità

Impronta ecologica

Si legge su Wikipedia che “l’impronta ecologica – o ecological footprint-  misura l’area biologicamente produttiva di mare e terra necessaria a rigenerare le risorse consumate da una popolazione umana e ad assorbire i rifiuti prodotti”. Oggi purtroppo sappiamo che l’umanità utilizza l’equivalente di un pianeta e mezzo, ovvero il nostro pianeta ha bisogno di un anno e sei mesi per rigenerare tutto ciò che noi usiamo in un anno. Si pensa quindi che, se non ci saranno cambiamenti di rotta, nel 2030 avremo bisogno di due pianeti per far fronte alla nostra richiesta.

immagine tratta da @figliodellafantasia.wordpress.com

Possiamo allora fare qualcosa per migliorare questa situazione?
E se rispondessimo con un’altra domanda?
Che cos’è una smart city?

Forse la smart city è una parte della soluzione. Smart vuol dire intelligente e una città è intelligente se sa salvaguardare l’ambiente, se è dotata di un piano urbanistico innovativo e se permette ai cittadini di usufruire dei servizi in maniera veloce, grazie anche alla tecnologia. Dunque se diventa sostenibile. Come?
Attraverso, per esempio, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione: le Ict (Information and Communication Technology) infatticercano di garantire energia sempre più verde e pulita. Oppure le telecomunicazioni, che possono facilmente creare dei collegamenti tra persone e strutture attraverso la condivisione, raggiungendo più persone possibile e minimizzando gli sprechi. Anche mio articolo rientra in questo sistema. Sistema è una parola che ci piace, perché una città intelligente è un sistema, è una comunità che ottimizza l’uso delle risorse ma lo fa con l’idea di migliorare la qualità della vita.

Una città, quindi, può essere smart solo se lo sono anche i suoi cittadini. Siete d’accordo? Quindi, essere smart nel 2020 significa adottare comportamenti responsabili, prendersi cura della nostra casa che è il mondo, ma soprattutto, significa conoscere e informarsi: se io sono ignorante, cioè non conosco i problemi, non potrò mai trovare soluzioni.

Facciamo un piccolo ripasso, allora, ricordando che alcune risorse non sono rinnovabili. E questo è un primo problema perché sono risorse disponibili in quantità limitate e con tempi di ricostruzione molto lunghi. E quindi l’uomo dovrebbe usarle in modo consapevole. Eppure l’uomo ormai usa in maniera sbagliata e smisurata ogni risorsa, anche quelle rinnovabili che sono collegate ai cicli della materia e quindi si rigenerano.

È la natura stessa quindi che ci insegna a riciclare: essa stessa riesce a ‘’riciclare’’ i suoi rifiuti. Potremmo imparare da lei a riciclare, a ridurre e a differenziare. Che ne dite? Ne parliamo anche qui, cliccate.

Articolo di Michele Altieri, IIA

Articoli Recenti, Diritto e Costituzione: tra libertà e senso civico

Articolo 11

In questa rubrica dedicata alla nostra bellissima Costituzione Italiana analizzeremo e commenteremo gli articoli che più ci hanno colpito. La Costituzione della Repubblica Italiana è la Legge fondamentale dello Stato ed è stata approvata dall’Assemblea Costituente a dicembre del 1947 ed entrata in vigore il 1º gennaio del 1948. Gli articoli in totale sono 139 e ci sono poi anche 18 disposizioni transitorie e finali. Mi piace iniziare con l’art.11, perché parla di guerra, tema sempre purtroppo attuale. Vediamo cosa dice e in che modo l’Italia si pone di fronte a questo argomento:

“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”

Cosa significa?

L’Italia con questo articolo ripudia la guerra in quanto strumento di limitazione alla libertà degli altri popoli. Non possiamo non soffermarci proprio sul termine “ripudio”. Vuol dire che l’Italia in qualche modo non ha diritto di utilizzare la guerra per i motivi suddetti e nemmeno per risolvere le controversie tra i vari Paesi, in quanto si dichiara contraria ad ogni forma di intolleranza e all’uso della violenza, secondo obblighi assunti a livello internazionale. Infatti, piuttosto che all’utilizzo delle armi si dovrebbe fare ricorso alle discussioni democratiche, ad accordi che promuovano la pace perché questa venga praticata, attuata, semplicemente. La pace non può restare un concetto astratto.

Inoltre, l’Italia favorisce le Organizzazioni Internazionali come l’ONU che hanno il nobile obiettivo di garantire e assicurare la giustizia e la sicurezza di tutti. Di garantire la Pace, appunto. E non a caso spesso queste organizzazioni nascono dopo le guerre, dopo le sofferenze sperimentate dai popoli in guerra.

foto tratta da @controlaguerra.blogspot.it

Questo articolo ricorda che l’Italia ripudia la guerra in tutte le sue forme, riferendosi però principalmente alla guerra offensiva, mentre in caso di guerra difensiva, in caso di attacco militare da parte di un paese straniero quindi, si fa riferimento anche agli articoli 78 e 87: le Camere possono deliberare lo stato di guerra e poi la dichiarazione spetterebbe al Presidente della Repubblica.

Ci auguriamo davvero, con il buon senso che ci deriva dall’essere umani, ma anche dallo studio e della conoscenza della Storia, di poter smettere prima o poi di parlare di guerra.


Articolo di Endrit Bibaj

Articoli Recenti, Frontiere e confini

Chi vuol esser lieto, sia.

Lorenzo il Magnifico

“Chi vuol esser lieto, sia” dice il titolo. Vi state chiedendo dove vogliamo arrivare? Ve lo sveliamo nel corso di questo pezzo, dedicato a Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico, che non è solo il terzo rappresentante dell’illustre famiglia dei Medici, grandi Signori di Firenze, ma è il vero e proprio ago della bilancia nel periodo delle signorie italiane, come abbiamo studiato in storia. Oltre a essere un politico di rilievo, Lorenzo il Magnifico è stato anche scrittore, mecenate, umanista e poeta. Ed è per questo che ne parliamo su Geostorie: per il suo essere costantemente sul confine, per il suo essere poliedrico e pieno di sfaccettature, per il suo saper vivere pienamente il suo tempo. Il suo amore per le arti insieme alla sua enorme capacità di gestire il potere politico, ne hanno fatto un uomo chiave del Rinascimento in Italia,

Nacque nel 1449 e, dopo la morte del padre Piero, divenne Signore di Firenze ad appena vent’anni. Lorenzo imparò ad amare la natura e la campagna, ricevette una educazione umanistica seguendo lezioni di poetica ed eloquenza da Cristoforo Landino e, grazie al nonno Cosimo, ebbe molti contatti con re e principi. Era ancora un ragazzo quando iniziò ad essere chiamato “il Magnifico”, che era titolo onorifico più elevato della Repubblica Fiorentina e, alla morte precoce del padre, lui e il fratello Giuliano vennero anche nominati “Principi dello Stato”. Questo la dice lunga sulla personalità carismatica di questo personaggio che si dimostrò diplomatico abilissimo e politico di grande intelligenza, capace di trasformare completamente l’ordinamento interno della sua città.

Morì nel 1492, quasi simbolicamente a dirci che con lui finisce il Medioevo e si entra in un’età del tutto nuova, l’età Moderna che si fa convenzionalmente iniziare con la scoperta dell’America, proprio in questo anno. Nei primi anni di governo Lorenzo riuscì a sopprimere le ribellioni delle città che dipendevano da Firenze, come Prato e Volterra, che sono i casi più celebri, e riuscì anche a sfuggire alla congiura dei Pazzi, nella quale però il fratello Giuliano rimase assassinato. Svolse un ruolo fondamentale di ago della bilancia tra le piccole potenze e signorie della penisola italiana, equilibrio che però, come spesso accade, non riuscì a sopravvivere alla morte del grande leader che sa mantenerlo. E infatti dopo la sua morte l’Italia vede l’invasione di Carlo VIII. L’educazione ricevuta e l’ambiente colto nel quale crebbe gli permisero anche di sviluppare ed esercitare le proprie capacità oratorie. Tra le occasioni più rappresentative ricordiamo il discorso recitato in Consiglio, e affisso in piazza di San Miniato, con il quale Lorenzo comunicò ai diplomatici e al popolo l’intenzione di avviare le trattative di pace con Ferdinando I d’Aragona, recandosi esso stesso a Napoli a rischio della propria vita, per il bene della patria. Lorenzo fu sempre rispettato dai sovrani stranieri, che lo consideravano un vero e proprio re, ed inoltre legò il suo nome al Rinascimento Fiorentino e ad artisti quali Michelangelo, Poliziano, Botticelli e Pico della Morandola: la sua corte rifletteva il suo amore per l’arte e la poesia.

Amava molto i pittori e gli scultori che sapevano fare uno strappo alla regola e invece di dipingere o di scolpire cose o persone antiche, dipingevano e scolpivano il periodo contemporaneo, parlavano con il cuore e non con la mente. Non cercavano né il concetto profondo né i simboli, cercavano di cogliere l’attimo. E, a proposito di questo, il Magnifico fu anche un letterato che, oltre a riaprire l’Università di Pisa ed accogliere importanti intellettuali, scrisse odi e poesie. La sua opera più famosa è il Trionfo di Bacco e Arianna, in cui si esalta la vita, in cui si invita a cogliere l’attimo, ed essere felici e a vivere il presente , perché “di doman non c’è certezza” e quindi “chi vuol esser lieto, sia“. E ancora ci ricorda una cosa bellissima e vera: “non può fare a Amor riparo, se non gente rozze e ingrate“. Nessuno può resistere all’Amore, solo chi non è nobile d’animo.

Vi lasciamo così, con i suoi versi, invitandovi a rifletterci su. Noi li troviamo bellissimi.

Articolo di Greta Mannella, classe II C.


Articoli Recenti, Confini Reali, Frontiere e confini, Geologia, Tra le placche

Placche e confini: un’introduzione

Islanda

Confini reali, realissimi. E instabili. La terra si suddivide in una ventina di placche tettoniche e gli scienziati concordano su questo: ci dicono che in origine il mantello terrestre era costituito da magma fluido che, con il progressivo raffreddamento, si è trasformato in roccia solida, quella che chiamiamo litosfera. Inizialmente due unici grandi continenti si spostarono e si espansero entrambi in direzione dell’equatore, scontrandosi tra di loro e formando così un super continente. A provocare lo spostamento delle placche è il calore che viene dall’interno della terra che, una volta raggiunta la litosfera, genera energia per spingere e spostare le placche. Questo supercontinente a sua volta si fratturò dando origine ad una decina di placche o zolle tettoniche principali ed altre micro placche.

Le placche, o zolle, “galleggiano” sullo strato sottostante al mantello superiore, l’astenosfera, e muovendosi (grazie alla spinta di cui parlavamo prima) possono collidere, scorrere l’una accanto all’altra o allontanarsi fra loro. Per questo, nel corso della storia della terra, i continenti  hanno subito numerosi mutamenti di forma e dimensioni, proprio perché queste placche interagiscono tra di loro attraverso queste linee di confine, lungo le quali avvengono i fenomeni endogeni che tutti conosciamo, quali ad esempio orogenesi, terremoti, eruzioni vulcaniche.

Analizziamo da vicino, però, a proposito di confini, i margini di zolla in base ai tre movimenti appena accennati. Troviamo tre tipi di margini, tutti instabili e tutti in continuo movimento:

  • Margini a scorrimento laterale o conservativi: lungo questi margini le zolle scorrono lateralmente l’una rispetto all’altra. Le faglie trascorrenti e quelle trasformi fanno parte di questa categoria e l’esempio più famoso di questo tipo di faglia è rappresentato dal complesso della famosa Faglia di Sant’Andrea, in California, tra la placca Nordamericana e quella Pacifica.
Faglia di Sant’Andrea
  • Margini divergenti o costruttivi: lungo questi margini le zolle, invece, si allontanano l’una dall’altra e creano delle faglie. Lo spazio così creatosi viene occupato da nuova litosfera oceanica, che si genera dalla risalita di rocce più leggere che, a sua volta, va ad insinuarsi tra quelle più pesanti. Un importante esempio è la Rift Valley, in Africa orientale, che si è creata proprio dalla separazione delle placche tettoniche Africana e Araba, o anche dalla placca che taglia in due l’Islanda, che per il suo intero territorio si colloca proprio sulla dorsale medio-atlantica, che separa la placca Nordamericana da quella Euroasiatica.
Rift Valley
  • Margini convergenti o di subduzione, distruttivi o di sovrascorrimento: come dicono i nomi stessi, lungo questo tipo di margine una zolla, avvicinandosi all’altra, si sovrappone ad essa. Un esempio di questo tipo è il margine orientale della placca di Nazca, che slitta sotto quello occidentale della zolla Sudamericana, dando origine alla lunghissima catena montuosa delle Ande.
Placca di Nazca

Le placche maggiori sono: Placca Antartica, Placca Sudamericana, Placca Africana, Placca Indo-australiana, Placca Pacifica, Placca Nordamericana e Placca Euroasiatica.

Le placche minori principali sono: Placca di Nazca, Placca di Cocos, Placca Caraibica, Placca Scotia, Placca Araba o Arabica, Placca Scotia, Placca delle Filippine, Placca Anatoliana e Placca Juan de Fuca.

La placca è un dunque un elemento rigido che comprende sia crosta terrestre che crosta oceanica. La tettonica delle placche studia proprio il movimento delle zolle, analizzandone la struttura e i movimenti.

La nostra rubrica approfondirà ognuna di queste placche, dopo questo primo articolo introduttivo ma doveroso, per capire come funzionano alcuni meccanismi. Il mese prossimo faremo tappa in Islanda e poi lungo la Rift Valley. Venite con noi?

Articolo di Guido Frate

Articoli Recenti, Attualità: come va il mondo, Confini Immaginari, Frontiere e confini

Voce del Verbo ODIARE

Gli haters sono utenti che spesso si nascondono dietro falsi profili il cui scopo è solo ed esclusivamente quello di offendere qualcuno, senza motivo. Sono dei bulli del web, denominati anche cyberbulli e diffondono odio online, forti di stare dietro il confine immaginario di una tastiera. L’odio online può avere forme e obiettivi diversi. Si può parlar male di singole persone, di partiti politici o anche di intere classi sociali. Non importa il ruolo o l’età, gli haters prendono di mira tutti, anzi, più si è noti e più aumenta la possibilità di essere vittime di insulti e prese in giro. Naturalmente gli haters non offrono mai argomentazioni logiche e ponderate, non hanno un pensiero ben definito e strutturato, forse non hanno nemmeno un pensiero “loro”, ma solo pensieri “contro”, come se fossero incapaci di ragionamenti costruttivi o come se il loro atteggiamento critico fosse a priori un semplice meccanismo per sfogare la rabbia e la frustrazione.

Impossibile ragionarci, puoi solo dar loro ragione o lasciarli perdere. Questi odiatori sono sempre esistiti, ma sono emersi in tutta la loro evidenza a causa dei social media: prima non erano numerosissimi, potevi scegliere di evitarli o ignorarli, la loro presenza era meno ingombrante e meno fastidiosa. Invece con l’avvento di internet e, in particolare, dei social network, questi haters non puoi più né ignorarli né evitarli. Ci devi fare i conti. Mark Zuckerberg, il fondatore di Facebook, ha ribadito di voler costruire un mondo libero dall’odio, lo stesso mondo a cui aspira il 70% dei navigatori del web, che si dichiara stanco dell’ostilità che avvelena i social media, stanco del cosiddetto “hate speech”. Oggi, trovare delle persone che sappiano valorizzare ogni vita, ogni essere umano, sembra davvero difficile e proprio per questo bisogna cercare di eliminare i pensieri negativi che si hanno sulle differenze tra le persone, cercando di vivere tutto in modo più sereno senza offendere o far sentire inadeguato il prossimo, poiché siamo tutti uguali e meritiamo tutti di essere felici.

Gli episodi di violenza e di discriminazione sul web, purtroppo, sono ormai all’ordine del giorno ed inoltre c’è un’enorme diffusione di notizie false che dobbiamo imparare a riconoscere. Su questo scriveremo presto un nuovo articolo, perché il confine tra falsa notizia e verità ci sembra degno di nota e di maggiore riflessione ed esplorazione. Tornando agli haters, nell’ultimo periodo ci sono stati vari insulti e prese in giro su personaggi pubblici come Liliana Segre, attivista politica superstite dell’olocausto e testimone della shoah italiana che il 19 gennaio 2018 è stata nominata senatrice a vita. La Segre ha ricevuto circa 200 insulti e minacce al giorno sui social media e durante un convegno ha così commentato, con un sorriso e una battuta, quell’ondata di aggressività che si è scatenata contro di lei sul web: “Non ne ho letto neanche uno. Sono vecchio stile faccio già fatica con il mio telefonino“.

Ad essere presi di mira sono stati, tra gli altri, anche i Ferragnez, la famosissima coppia formata da Chiara Ferragni (imprenditrice, blogger, designer e influencer italiana) e Federico Leonardo Lucia (in arte Fedez, noto rapper italiano). I due sono stai colpiti fortemente dal fenomeno degli haters, che li hanno insultati soprattutto per la gestione del figlio, nonché per i post e le foto che pubblicano sui social network.

Proprio per discutere dell’uso consapevole della rete e del crescente problema del cyberbullismo e degli haters è stato istituito il SAFER INTERNET DAY, la giornata mondiale per la sicurezza in rete che ha lo scopo di far riflettere i giovani sull’uso della rete. Il SID è un evento di portata internazionale che si svolge ogni anno a febbraio, qui il sito, qualora voleste saperne di più. Questo fenomeno degli odiatori seriali online ci deve però far riflettere in maniera più ampia: come mai queste persone covano così tato odio? Come mai col favore dell’anonimato che utilizzano sul web, dietro il confine immaginario di uno schermo di un pc o di un telefono, queste persone si sentono più forti e in grado di arrivare a offendere? Dovremmo interrogarci su questo. E capire cosa stiamo sbagliando, perché nel 2019 in un mondo che si dice moderno e civile, come il nostro, questo fenomeno ci lascia perplessi.

Mariarita D’Onofrio e Agnese Lauriente, III C

Articoli Recenti, Frontiere e confini, Il confine tra i mondi: la vita ultraterrena

Umano/Alieno

Quanto è antica l’umanità? Da dove viene? In che rapporto è con gli elementi o gli abitanti al di fuori dei confini terresti? Esistono abitanti extra-terrestri? Queste sono domande che l’uomo si pone da sempre e chissà se troverà presto una risposta. Ancora oggi, la scienza si ritrova a discutere sull’origine della vita e sull’origine dell’uomo. Di solito, ci si basa sui due poli del darwinismo e del creazionismo. Tuttavia, secondo alcuni ricercatori di frontiera, c’è dell’altro.

Ma andiamo per gradi: che cos’ è la vita? C’è chi considera vita ogni molecola capace di riprodursi autonomamente e chi considera vita l’insieme organizzato di materia ed energia. Ma ancora, come si è evoluta la vita? Alcune teorie evidenziano che l’Homo Sapiens non avrebbe potuto diventare,  in così breve tempo (circa 30.000 anni al massimo), come gli esseri umani di adesso. Manca, quindi, una specie di “anello di congiunzione”, che impedisce di dire con certezza la vera origine dell’ uomo. E così, secondo alcuni, potrebbe esserci stato un “aiuto” da parte di entità superiori, distanti miliardi di anni luce da noi. Solitamente, si dice che gli albori dell’ umanità vengano definiti dalla comparsa del primo ominide, quasi 5 milioni di anni fa; ma chi può dire che, in realtà, la Terra non sia stata abitata da esseri con un’ intelligenza molto superiore alla nostra?

La teoria evoluzionista spiega la realtà come risultato di un processo di sviluppo. Questa nasce dal celebre Charles Darwin, che si oppose alla dottrina, che credeva che tutto fosse stato “creato” (da qui il termine “creazionismo”) per mano di un Messia; invece, Darwin affermava che la nostra sarebbe stata un’evoluzione. Per la precisione, la teoria dice questo: “a ogni generazione, negli individui di una specie compaiono, in seguito a mutazioni nel DNA, nuovi caratteri: se sono vantaggiosi per la sopravvivenza, vengono trasmessi ai figli, e con il passare delle generazioni si diffondono, fino a diventare prevalenti nella popolazione; se invece essi sono svantaggiosi rispetto all’ambiente, diventano rari e scompaiono”.

E l’anello di congiunzione?Abbiamo detto che, secondo alcune ricerche, l’Homo Sapiens non si sarebbe potuto evolvere in così “poco tempo” in quello che noi siamo oggi ma è anche vero che nessuno è mai giunto a qualche prova di particolare importanza. Per questo ci chiediamo: e se un indeterminato soggetto dotato di intelligenza, poteri o macchinari impensabili avesse innescato in qualche modo una trasformazione? In questo caso, si creerebbe un ulteriore interrogativo: perché? 

Da sempre ci si interroga non solo sulla possibile esistenza di forme di vita nello spazio, ma anche sulle forme di vita intelligenti con cui si possa stabilire una comunicazione. Per questo, già da tempo proviamo ad inviare dei “messaggi”, destinati ad eventuali intelligenze extraterrestri. Proviamo in generale ad esplorare e capire di più su quel che riguarda il mondo extra-terrestre, al di là dei confini terrestri. Un esempio di tutto ciò sono le sonde Voyager, dotate di una placca di alluminio su cui sono stati incisi schemi e disegni, con lo scopo di scoprire di più su quello che ci circonda ma qualcuno dice anche per dare informazioni su noi e sulla nostra posizione nell’Universo ad un’entità non terrestre. Ci sarebbe tantissimo da aggiungere su questo, ricordiamo soltanto che il programma Voyager è un programma scientifico statunitense che ha portato al lancio di due sonde spaziali, chiamate Voyager 1 e Voyager 2, alla fine degli anni 70 del 900, per l’esplorazione del sistema solare esterno.

Esiste poi un altro progetto, il progetto SETI, della NASA, che utilizza radiotelescopi per captare e analizzare possibili segnali radio provenienti dalle stelle. SETI è l’acronimo di Search for Extra-Terrestrial Intelligence e il suo scopo è analizzare segnali radio in cerca di segni di intelligenze extraterrestri. A questo progetto partecipa anche l’Italia. La massa di dati da analizzare è enorme e i responsabili della ricerca hanno risolto il problema smistando i dati in “pacchetti” su milioni di personal computer privati che aderiscono al progetto SETI@home. I computer ricevono questi dati via Internet, mentre “riposano” (quando è attivo il salvaschermo), e rispediscono nello stesso modo i dati processati. Chiunque abbia un computer collegato a Internet, quindi, può partecipare a questo progetto, collegandosi al rispettivo sito.

PROPOSTA

Se hai del tempo libero, ti proponiamo questa attività. Svolgi una ricerca e informati meglio sul progetto legato alle sonde Voyager e sul progetto SETI. Indaga su come è stato preparato il disco contenente informazioni sulla vita terrestre. Poi, vai sul sito del progetto SETI, così da renderti conto di quali siano i risultati finora raggiunti e per scoprire come si può collaborare da casa. Terminati questi approfondimenti, avrai qualcosa in più da raccontare ad un tuo amico o ad una persona qualunque, e avrai una cultura ancora più vasta.

Articolo di Alessandro Chiappini

Articoli Recenti, Confini Immaginari, Frontiere e confini, La linea sottile tra presente e futuro

LA FORZA DELLA MEMORIA

In occasione della morte di Pietro Terracina, sopravvissuto ad Auswitzch

Credo che la memoria abbia un grande potere, vale a dire quello di far rivivere nel tempo gli avvenimenti passati e da essi trarre insegnamenti. Invece l’uomo, pur essendo consapevole dei propri errori, non impara, non assimila nessun insegnamento dalla Storia e cade sempre vittima del proprio egoismo, ignorando così la grande forza della memoria che ci consentirebbe di costruire un futuro migliore proprio partendo dalle rovine del passato.

Pietro Terracina

Per questo è importante rendere omaggio a coloro che hanno vissuto da protagonisti avvenimenti di rilievo che non vanno dimenticati e che la memoria, appunto, rende ogni volta attuali. Così come non dovremmo dimenticare mai che tanto grande è l’intelletto dell’uomo e può portarlo a grandi imprese, tanto può essere causa della sua debolezza, se non viene usato per scopi volti al comune interesse.

Anna De Sanctis, III C

Articoli Recenti, Confini Reali, Frontiere e confini

L’era delle scoperte geografiche: voglia di scoprire e di superare i propri limiti

L’uomo ha sempre voluto esplorare nuove frontiere e luoghi sconosciuti. Sicuramente una tappa fondamentale di questo processo è stata la Scoperta dell’America. Molte scoperte ci sono state prima e molte ce ne saranno dopo, ma questa ha un fascino particolare perché avviene per un grosso errore di calcolo e, al contempo, in un momento d’oro per le esplorazioni: l’era delle grandi scoperte geografiche, che inizia nella seconda metà del Quattrocento poiché si volevano ricercare nuovi modi di scambi e si voleva dare impulso allo sviluppo della navigazione.

I Portoghesi, per esempio, che non avevano accesso – soprattutto per via della loro posizione geografica, ma anche a causa del dominio turco – alla Via della Seta e al Mar Mediterraneo, decisero che l’Oceano Atlantico, il loro mare, non gli avrebbe più fatto troppa paura.

Decisero quindi di superare un limite.

Iniziarono così prima a studiare (Coimbra è ancora oggi un’università importante e Sagres era una scuola nautica prestigiosa), poi a esplorare. Grazie a strumenti perfezionati come la bussola, l’astrolabio, i portolani e le caravelle raggiunsero risultati sempre maggiori, anche grazie a Enrico il Navigatore, il sovrano portoghese, che diede una spinta alle esplorazioni. Vasco da Gama per esempio riuscì a circumnavigare l’Africa.

Poi, un genovese, Cristoforo Colombo, pensò di aver scoperto una nuova rotta per arrivare alle favolose Indie, descritte come terre ricchissime e piene di meraviglie da Marco Polo ne “Il Milione”, coi suoi “tetti d’oro” e le tradizioni uniche. Colombo inizialmente chiese di farsi finanziare il viaggio prima ai portoghesi, poi agli inglesi. In entrambi i casi ci si rese conto di un errore di calcolo, e quindi Colombo si vide i soldi negati per ben due volte. Finalmente la sua proposta venne accettata dai sovrani spagnoli che sapevano lo stesso dell’errore, ma che capirono i vantaggi che avrebbero avuto qualora davvero Colombo fosse arrivato alle Indie. Colombo partì con le sue tre caravelle e arrivò, il 12 ottobre 1492, arrivò sull’Isola di San Salvador, nel Mar dei Caraibi, pensando che quelle fossero le Indie. Egli tornò in Spagna senza nessuna ricchezza ma affermò di aver trovato il Paradiso Terrestre, per la bellezza di questi territori. I re spagnoli non furono contenti di questo e lo rimandarono varie volte in America finché, in una piccola cittadina, egli morì senza nessun riconoscimento.

Però il successo di Colombo fu la spinta affinché nel 1497, Caboto raggiunse il Nordamerica; nel 1500 Cabral arrivò in Brasile e poi Amerigo Vespucci giunse in Sudamerica, chiarendo che non si trattava dell’Asia ma di un continente nuovo, l’America, che da lui prese il nome. Infine, Ferdinando Magellano circumnavigò il Mondo intero, insieme ad Antonio Pigafetta.

Il mondo, alla fine, divenne in un attimo molto più grande di quello che si pensava, grazie a un limite oltrepassato.

di Giuseppe D’Amico e Gabriele Quaranta, II B

Articoli Recenti, Attualità: come va il mondo, Cambiamento climatico e Agenda 2030, Smart City

Anthropoceano

Dopo il suo meraviglioso lavoro a Roma, di cui abbiamo parlato lo scorso anno qui, Federico Massa, in arte Iena Cruz, ha realizzato e donato nel mese di Novembre 2019 un murale antismog alla città di Milano.

Si intitola Anthropoceano, ed è bellissimo: la street art si fa così portavoce della lotta ai cambiamenti climatici e della sensibilizzazione ambientale. Il murale è stato realizzato con una speciale vernice che purifica l’aria e rappresenta con un’immagine dal forte impatto le cicatrici che l’uomo, con i suoi comportamenti discutibili, lascia sui fondali degli oceani. Al centro del disegno, che è stato realizzato in zona Lambrate, a pochi passi dalla stazione ferroviaria, si può vedere qualcosa di simile a una piattaforma petrolifera che sembra intrappolare tutto l’ecosistema marino. Il graffito vuole rappresentare il percorso della plastica dalla sua produzione fino allo smaltimento e contemporaneamente i danni ed il pericolo dello sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali che mettono a rischio la sopravvivenza delle più affascinanti creature marine.

Quello di Milano, dicevamo, non è l’unico murale realizzato dall’artista Iena Cruz: anche quello del quartiere Ostiense di Roma, proprio in uno degli incroci più trafficati della Capitale, ci offre uno spunto di riflessione sull’ambiente. Rappresenta, infatti, un airone alto cinque piani che caccia la sua preda in un mare inquinato.

La vernice con cui i due murales sono stati realizzati – “la Airlite” – è molto speciale, infatti 12 mq possono assorbire le sostanze nocive prodotte da un’automobile in una intera giornata. Questo tipo di vernice riduce notevolmente la presenza di biossido di azoto nell’aria, una tecnologia incredibile, che elimina agenti inquinanti tramite la luce naturale e artificiale. I due murales che misurano circa mille metri quadrati ciascuno depureranno le città come boschi di trenta alberi. un’idea grandiosa, oltre che bella! Il problema dei cambiamenti climatici e della tutela delle risorse naturali ha ormai contagiato tutto il pianeta e la street art si è fatta strumento di questo movimento. Anche a San Francisco, negli Stati Uniti, è spuntato un murale che raffigura Greta Thumberg, simbolo di una  battaglia che l’umanità intera ed il pianeta non possono permettersi di perdere.

di Ivana Maria Gargano