Browsing Category

Rubriche

Recensioni libri e film

Recensione Film: In Time

GENERE: Azione, fantascienza, thriller

REGISTA: Andrew Niccol

DATA DI PRODUZIONE: 2011

AMBIENTAZIONE: Futuro, anno 2169.

INTERPRETI PRINCIPALI: Justin Timberlake & Amanda Seyfried

“In Time” è ambientato in un’epoca futura in cui l’uomo è geneticamente progettato per vivere fino ai 25 anni; una volta superati, all’uomo non rimane altro che un solo anno di vita e, dai 25 anni, sull’avambraccio di ogni essere vivente un timer visibile sotto pelle, inizia a scandire il tempo rimanente di ciascuno di loro. Dunque il tempo diventa in qualche modo la ricompensa per ogni lavoro, per ogni favore, una sorta di denaro dell’epoca. I ricchi quindi sono ricchi di tempo, i poveri in questa società devono guadagnarsi ogni giorno altro tempo da vivere.

A Will Salas (Justin Timberlake), protagonista maschile, succedono dei fatti che lo cambieranno per sempre: un “ricco” gli regala un secolo di vita poiché riconosce nel protagonista, che gli salva la vita, una certa nobiltà d’animo, svelandogli anche dei segreti su alcune persone che controllano il tempo di tutti, cercando di far rimanere per sempre la società nettamente divisa tra ricchi (con la possibilità di vivere illimitatamente) e poveri (che ogni giorno sono costretti a guadagnare tempo). Per una serie di coincidenze e peripezie che non vi svelo, Will diventa un fuggiasco insieme alla protagonista femminile Silvia Weis (Amanda Seyfried), figlia di un ricco personaggio. I due decidono di cambiare la società in cui vivono, divisa tra ricchi e poveri, rapinando le “banche del tempo” della famiglia Weis e regalando il tempo ai più poveri. Alla fine, tra colpi di scena e suspence, riescono a sovvertire il sistema e progettano azioni sempre più grandi.

Il film mi è piaciuto perché l’attenzione è focalizzata sull’idea di uomini che resistono al culto del capitale, cercando di rimanere umani e donare vita anche ai più poveri, donare tempo facendo una corsa contro il tempo per riscoprire l’importanza di un abbraccio: secondo me è una bella tematica, in linea con il senso di limite e frontiera che in classe abbiamo sviscerato da tanti punti di vista. Cosa conta davvero? Qual è il limite tra giusto e sbagliato? Perché alcuni hanno più tempo di altri? Una frase mi ha colpito e mi ha fatto riflettere su quanto a volte sprechiamo il nostro tempo: “Mi resta solo un giorno da vivere” – “In un giorno si possono fare molte cose”. Lo condivido, cerhiamo di riappropriarci del nostro tempo e di usarlo nel migliore dei modi, coltivando umanità e solodarietà tra le persone.

Sara Ricchiuto

Recensioni libri e film, Rubriche

Recensioni Libri: Il vangelo secondo Larry

“Il Vangelo secondo Larry” è un romanzo per ragazzi di Janet Tashjian. La scrittrice usa un espediente in modo da coinvolgere di più il lettore: finge che il volume sia stato scritto dall’adolescente Josh, un ragazzo che vive col suo patrigno e ama il computer e la tecnologia. Un giorno un po’ per noia e un po’ per salvare il mondo apre un sito col nome di Larry, su cui scrive opinioni e sermoni su vari temi di attualità. Il suo patrigno lavora per una multinazionale e questo inizierà a provocare delle incomprensioni tra loro: Josh infatti è contro le multinazionali, le ingiustizie e il consumismo sfrenato. Lui decide quindi di dimostrare che si può vivere solo con 75 oggetti. È questa la cosa che in particolare mi ha scioccato, perché guardando tutti gli oggetti che ho in casa mia mi è sembrato assurdo di poterne possedere così pochi. Nonostante Josh abbia un sito dove poter esprimere i suoi pensieri, in realtà è timido e introverso, tanto che quando ha bisogno di pensare e riflettere o, ancora, quando deve scrivere sul suo sito, si reca in un bosco in una “tana” sotterranea. Anche se inizialmente voleva scrivere sul web solo per sfogarsi, poi le sue riflessioni diventano famose e addirittura arrivano i primi fan che organizzano un festival in suo onore: il Larryfest! Da allora sarà inseguito da fotografi, giornalisti e fan, perderà la sua migliore amica, Beth, di cui è anche innamorato e avrà dei problemi con il patrigno. Tutti ormai sono solo interessati alla sua fama. Così, dopo aver riflettuto a lungo prende una decisione drastica per uscire fuori da questa situazione… e tutto ciò ci fa riflettere su quanto il successo possa essere effimero, superficiale, fumoso e illusorio.

Dopo aver letto il libro mi sono fatta questa domanda: noi siamo come Larry o alla fine dei conti ci vendiamo in qualche modo alle multinazionali? Ho iniziato ad osservare gli oggetti che ho e i loghi stampati su di esse: Larry mi ha aiutato ad aprire la mia mente e capire che spesso siamo bombardati dalla pubblicità eccessiva e quindi influenzati da essa. In conclusione, penso che bisogna conoscere ciò che ci circonda e capire ciò che va bene e ciò che non va bene, farci sempre domande e non perdere mai di vista le persone, che contano più degli oggetti. Consiglio questo libro per potenziare la nostra conoscenza e prepararci ad affrontare i pericoli della rete.

Sara Ricchiuto

Recensioni libri e film, Rubriche

Recensioni film: Seven Sisters

 “Seven Sister” è un film che ho trovato molto interessante, anche se forse troppo violento. Tutto è ambientato nell’ipotetico 2073 e il nostro pianeta, in preda a un sovrappopolamento eccessivo dovuto agli effetti collaterali di nuovi OGM utilizzati per cercare di diminuire la fame nel mondo, si affida ad un’agenzia europea che apparentemente sembra avere una soluzione, ibernare tutte le persone non primogenite in attesa della soluzione al problema. Questa verrà chiamata “la legge del figlio unico”, poiché vi era stato un aumento di parti plurigemellari. La storia prosegue con la nascita di ben 7 sorelle gemelle: per salvarle la madre le fa nascere in un centro non specializzato, con dottori che lavoravano in segreto rispetto allo stato. Queste si ritroveranno ad affrontare una situazione molto difficile: potranno uscire uno dei giorni della settimana a turno e nella loro casa verranno chiamate con i nomi del loro giorno di nascita, c’era Lunedì, Martedì, Mercoledì ecc. Quando però verranno scoperte, la loro situazione muterà in peggio ed è qui che inizia una serie di peripezie spesso trasmesse allo spettatore attraverso scene ciniche, violente, forti. Questo film non mi è piaciuto per via di queste scene e anche per la costante ansia che faceva venire. La cosa che veramente mi ha colpita però è stato il fatto che, un futuro simile (visto che il sovrappopolamento è un problema reale) non è totalmente ipotetico e immaginario, anche se ovviamente molto meno estremo. Questo film lo consiglio agli amanti dei film d’azione.

Ivana Gargano

Interviste, Rubriche

Intervista a Fabio Geda

Abbiamo letto “Nel mare ci sono i coccodrilli” di Fabio Geda. Ci è piaciuto tantissimo e abbiamo pensato di fare qualche domanda all’autore per soddisfare le nostre curiosità.

Fabio Geda
  • Dove e come ha conosciuto Enaiatollah?

Ci siamo incontrati durante una presentazione del mio primo romanzo. Lui era stato invitato a fare da controcanto, con la sua storia vera, alla storia da me inventata di un ragazzino romeno che viaggiava da solo, in Europa, per cercare suo nonno. Quando l’ho sentito parlare, e raccontare, ho percepito una grande sintonia tra il suo sguardo leggero, persino ironico, sulle proprie drammatiche vicende, e quello che io tentavo di fare con la mia scrittura. In quel momento, quella sera stessa, “Nel mare ci sono i coccodrilli” ha cominciato a nascere.

  • Cosa ha provato quando ha ascoltato la sua storia?

Curiosità per tutto ciò che non sapevo. Vergogna per il comportamento di certi uomini. Orgoglio per il fatto che stavo aiutando Enaiat a raccontarla.

  • Perché ha deciso di scrivere questo libro?

Perché ciascuno di noi può fare del suo meglio per cambiare il mondo, per renderlo più equo e ospitale, e il primo passo, secondo me, è sapere le cose. Bisogna informarsi, comprendere e, quindi, avere gli strumenti per poter discutere. Online ci sono molti siti dove informarsi, quello dell’Unhcr, quello di Save the children, oppure il Redattore sociale. Il mio unico scopo, quando scrivo una storia, è raccontarla, diffonderla, perché ho una grande fiducia nel potere della narrazione. Ogni storia porta dentro di sé delle verità e se la gente ha voglia può permettere a quelle verità di entrare nella propria vita. Ogni storia è come un paio di occhiali: una volta indossati, non puoi più guardare il mondo come prima. Ecco, io spero che questa storia cambi lo sguardo ai suoi lettori. Molti mi dicono: Dopo aver letto la storia di Enaiat non riesco più a guardare i giovani migranti con gli stessi occhi di prima, vedo Enaiat ovunque. Ecco, questo è il risultato che mi rende più felice.

  • Il titolo “Nel mare ci sono i coccodrilli” ci è piaciuto moltissimo perché è molto evocativo: come le è venuto in mente?

Senza entrare nell’ovvia metafora dei tanti pericoli che attanagliano l’infanzia nel mondo (i coccodrilli sono i regimi ortodossi, coccodrillo è chi abusa, chi sfrutta, chi ferisce) mi interessava segnalare la paura tipica di un infanzia nella quale l’adulto è assente. Tra le tante cose di cui potevano avere paura Enaiat e i suoi amici, sulle coste turche, certo tra queste non ci sono i coccodrilli. Ci fossero stati degli adulti, lì, con loro, avrebbero potuto dire: Stai tranquillo, i coccodrilli nel mare non ci sono (ci sono le onde, le motovedette e tanto altro, ma non i coccodrilli), e quegli stessi adulti avrebbero potuto consolare i bambini.  Ma gli adulti non c’erano. Noi, non c’eravamo.  

  • Com’è stato il suo rapporto con Enaiatollah durante la scrittura del libro?

Ottimo. Lui era felice, ma non commosso. Era molto lucido, lui è sempre molto lucido. Credo che tutto quello che ha passato abbia ricalibrato il termometro della sua emotività. Lui non si emoziona per quelle cose che di solito farebbero emozionare noi. In fondo, se a tredici anni sei costretto a rubare le scarpe a della gente morta, per sostituire le tue, be’, di cosa puoi ancora stupirti?

  • La vicenda si conclude con la telefonata tra Enaiatollah e la madre. Sa se si sono rivisti? Che rapporto ha oggi Enaiatollah con il suo paese e le sue origini?

Purtroppo non si sono più rivisti. La mamma è mancata tre anni fa senza che Ena avesse la possibilità di tornare in Afghanistan a trovarla. Ma si sono sempre sentiti per telefono e lui continua a informarsi sulla situazione politica e sociale del suo Paese.

  • In merito alla tematica scottante delle migrazioni, qual è la posizione di  Enaiatollah? E la sua?

È un tema complesso che ha bisogno di risposte complesse. È un tema che trattiamo come fossimo sempre in emergenza perché non abbiamo la saggezza e la serenità di considerare le migrazioni come un dato naturale e strutturale delle nostre società. Ma non si fermeranno. E prima o poi dovremmo accettarlo e cambiare strategie. 

  • Com’è nata la sua passione per la scrittura? Desiderava fare lo scrittore fin da bambino?

Non so quando ho cominciato a scrivere, ho come la sensazione di averlo sempre fatto. Ho un ricordo vago di me bambino, forse facevo le elementari, che ricopio brani del Giornalino di Gian Burrasca sul mio diario personale per far finta di averli scritti io (un plagiatore in fasce, insomma). E so di aver pubblicato un racconto horror sul giornalino della scuola, in prima liceo. Invece, so bene perché. Per dilatare la mia vita, renderla più spaziosa ed eterogenea. Fin da piccolissimo, lì dove c’era una storia, c’ero io. Che fosse veicolata da un fumetto, da un quadro, da un film, da un libro, o che fosse messa in scena su un palco, non aveva importanza.   

  • Come scrive di solito, a mano o al computer?

Computer, ma certo. A mano so a mala pena fare la firma. (Scherzo eh! Ma non molto).

  • Ha dei nuovi romanzi in cantiere? Quali tematiche affronteranno? 

Ho sempre nuovi romanzi in cantiere, ma per ora… segreto!

Qui potrete leggere la nostra recensione del libro.

Recensioni libri e film, Rubriche

Recensioni film: Alla luce del sole

GENERE: Biografico realistico/drammatico

AMBIENTAZIONE: Palermo, Quartiere Brancaccio (1991-1993)

REGISTA: Roberto Faenza

DATA DI PRODUZIONE: 2005

INTERPRETE PRINCIPALE: Luca Zingaretti nel ruolo del protagonista don Puglisi

Ci è stata proposta in classe la visione del film “Alla luce del sole”, che narra la vicenda di don Puglisi, insediatosi nel 1991come parroco nel quartiere Brancaccio, a Palermo, una delle zone della Sicilia con la più alta densità mafiosa ed assassinato il 15 settembre 1993, giorno del suo cinquantaseiesimo compleanno.

Don Puglisi lotta con tutte le sue forze per opporsi alla mafia e salvare i ragazzi del quartiere da un futuro già segnato.

Allestisce velocemente, con l’aiuto di Domenico, un bravo ragazzo che ha la sfortuna di avere come padre uno dei capi della mafia del quartiere, un campo da calcio nel cortile della parrocchia. Chiama a raccolta i ragazzi, cercando di insegnare loro nuove regole e  nuovi valori. Il suo “centro di accoglienza” diventa ben presto un punto di riferimento per tutti i giovani del quartiere. Le continue minacce subite da parte dei boss locali portano il coraggioso parroco a richiedere un aiuto e così vengono inviate tre suore. Riesce anche a trovare un vice-parroco, un vecchio amico disposto ad aiutarlo. Don Puglisi sfida a viso aperto il sistema mafioso, arrivando a tenere discorsi in pubblico che non vengono per nulla graditi dai boss, che infatti alcune settimane dopo decidono di uccidere il sacerdote. Don Puglisi viene ferito a morte e resta così nel centro di Brancaccio per lunghissimi minuti senza soccorso: le persiane delle case rimangono chiuse e i pochi passanti cambiano strada fingendo di non aver visto niente. Al funerale sono presenti tutti i bambini della parrocchia, che lasciano un pensiero per lui sopra la bara.

Questo film è molto coinvolgente. Non si può rimanere indifferenti di fronte al coraggio di questo parroco che non si è lasciato condizionare dalla paura e ha dato tutto se stesso per sconfiggere la mafia e dare ai ragazzi un futuro migliore. Non mancano scene violente, come quella in cui Domenico viene picchiato con una cinghia dal padre, solo perché si era recato nuovamente in parrocchia nonostante gli fosse stato proibito. Il film trasmette molta tristezza perché quanto accade è una storia vera, non il frutto della fantasia di un regista. Fa riflettere su quanto le persone possano diventare crudeli per avidità di potere e di denaro, su quanto la paura, a volte, condizioni le nostre azioni. Fa capire quanto sia importante avere il coraggio di portare avanti le proprie idee e aiutare chi è in difficoltà, perché, come diceva Paolo Borsellino: “E’ bello morire per ciò in cui si crede; chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una sola volta”.

Purtroppo, nonostante il sacrificio e l’impegno sia di personaggi noti come Falcone e Borsellino, sia di persone comuni, che ogni giorno lottano contro le ingiustizie e le prevaricazioni, il drammatico fenomeno della mafia è ancora molto radicato nella nostra società.

Giulia Romano.