Browsing Tag

colonne

Articoli Recenti, Contaminazioni, Geologia

Il Carsismo: di che parliamo?

Il carsismo è un fenomeno che si rileva nelle zone in cui sono presenti rocce calcaree. Infatti le rocce calcaree sono formate prevalentemente da carbonato di calcio, un composto chimico solubile in acqua e che si erode facilmente. Questo fenomeno si verifica quando l’acqua, leggermente acida (unita ad anidride carbonica presente nell’aria), “aggredisce” le rocce calcaree e le modella sia in superficie che in profondità (come avviene per i pozzi naturali) creando forme spettacolari che attraggono molti turisti.

Il termine carsismo deriva dalla regione del Carso triestino, perché è proprio qui che sono iniziati gli studi di questo fenomeno, un altopiano che occupa una buona parte del territorio della Venezia Giulia e della Slovenia.

L’attività chimica dell’acqua genera doline, inghiottitoi, paesaggi bellissimi. L’acqua piovana corrode le rocce calcaree in superficie, creando delle fessure e penetrando in profondità. Poi a un certo punto incontra uno strato di roccia impermeabile e, non potendo più scendere in profondità, l’acqua continua comunque a scavare nelle rocce calcaree, creando, con il passare del tempo, vere e proprie grotte carsiche.

IL CARSISMO HA TANTE FORME

Ci sono diversi tipi di forme carsiche, sia in superficie che nel sottosuolo.
Vediamo quelle in superficie:

I KARREN: sono dei solchi creati dall’erosione dell’acqua piovana in grandi distese di roccia calcarea.

LE DOLINE: sono delle depressioni del terreno a forma di imbuto. In alcune doline ci può essere un inghiottitoio che fa passare l’acqua piovana per raccoglierla nel sottosuolo. Quando ci sono due o più doline insieme, formano un’uvala.

Ora passiamo a quelle nel sottosuolo:

Le più comuni sono le GROTTE: possono essere piccole e inesplorabili, oppure grandi, facilmente accessibili.

I POZZI e LE GALLERIE: i pozzi si sviluppano in verticale, mentre le gallerie in orizzontale.

E LE STALATTITI E LE STALAGMITI?

Queste due forme carsiche sono frutto di un accumulo di carbonato di calcio contenuto nelle acque che attraversano ed erodono il terreno. Le stalattiti si formano dall’alto verso il basso e possono impiegare molti anni per formarsi. Le stalagmiti si formano invece, dal pavimento verso l’alto, in quei punti in cui le gocce di acqua cadono e depositano sottili veli di carbonato di calcio. E pian piano salgono e salgono. Quando stalattiti e stalagmiti si fondono, danno vita alle forme più spettacolari e strane!

Attraverso le spaccature delle rocce, l’acqua arriva nella grotta goccia a goccia. Alcune gocce, prima di cadere, evaporano e parte del bicarbonato di calcio si trasforma in carbonato di calcio, che va proprio ad aderire al soffitto della grotta. Si formano così, nel corso degli anni, delle colonne pendenti dette stalattiti. Se la goccia cade sul pavimento, l’evaporazione termina al suolo e, in corrispondenza delle stalattiti, si formano delle colonne ascendenti dette stalagmiti. Se stalattiti e stalagmiti si uniscono, quando sono molto alte o molto lunghe, formano vere e proprie colonne che vanno dal pavimento al soffitto.

Il carsismo è un fenomeno molto diffuso in tutta Europa, quindi naturalmente anche in Italia. Vediamo le zone più importanti:

  • la Grotta Gigante, proprio sull’altopiano del Carso;
  • le Grotte di Frasassi, nelle Marche;
  • la Grotta del Vento, in provincia di Lucca;
  • le Grotte di Pastena, nel Lazio;
  • le Grotte di Castellana, in Puglia.

Ma soprattutto lo troviamo anche e soprattutto nell’area del Parco Sirente Velino, in Abruzzo. L’inghiottitoio di Terranera, chiamato Pozzo Caldaio, ne è un esempio, ma anche la zona di Rocca di Cambio e le bellissime e famose Grotte di Stiffe. Anche il fenomeno dell’erosione fluviale crea paesaggi spettacolari, come si vede nelle Gole di Aielli Celano, lunghe circa 5 km e strettissime, e con pareti alte più di cento metri. Questo vero e proprio canyon è scavato dal torrente La Foce.

Nelle grotte carsiche troviamo persino vita animale: ragni e anfibi, ma anche crostacei. Un animaletto molto particolare è il proteo, un anfibio privo della vista, che vive esclusivamente nelle grotte.

Articolo di Alice Lucchini, classe 2A