Browsing Tag

letteratura

Articoli Lo Specchio, Articoli Recenti, Geoletteratura, La geografia nei passi letterari

Può esistere un autore preferito?

Ce lo siamo chiesti in 3C, visto che abbiamo quasi terminato il programma di letteratura, e… non sappiamo dare una risposta.
Probabilmente no, perché ogni autore o autrice ha qualcosa di interessante da dire, da condividere, un messaggio a cui tiene da lasciare ai suoi lettori. Però sicuramente qualcosa ci colpisce più di altro e lo abbiamo messo per iscritto.

Abbiamo riflettuto su quanto gli autori siano specchio della loro epoca, perché scrivono giustamente quel che sentono vicino al loro animo, eppure riescono a parlarci dopo anni, secoli, millenni. Dante per esempio, che era sicuramente un uomo del suo tempo, nella sua Commedia che Boccaccio definisce Divina, tratta appunto argomenti divini, legati alla religione, al Medioevo, che nessun autore contemporaneo tratterebbe, ma che ancora oggi ci appassiona ed è amatissimo, perché il suo è un linguaggio universale.

Abbiamo riflettuto su quanto la letteratura si cibi di storia e geografia e di quanto sia interconnessa con le altre discipline: Manzoni, ad esempio, sa indagare e raccontare benissimo la Storia, quella la S maiuscola, scrivendo uno dei romanzi storici più famosi della letteratura italiana, ma non ci dimentichiamo della geografia. “Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno” è l’incipit de I Promessi Sposi. Lago, alberi, punti cardinali. Tutte elementi scientifico-geografici.

Abbiamo riflettuto su quanto la letteratura sia stimolo a comprendere il mondo e noi stessi, ma anche di fosse importante per gli autori e le autrici, del passato e del presente, regalarci la percezione che “una vita non basta”, come dice Pessoa, che scriveva: “la letteratura, come tutta l’arte, è la percezione che la vita non basta”.

Qui di seguito alcune delle nostre riflessioni e preferenze.

“Devo dire che scegliere un solo autore che ho preferito durante questo anno scolastico è difficile. Proprio per questo cito più autori: Giacomo Leopardi, Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello e Primo Levi.
Di tutti questi quattro autori ho amato veramente molto la loro poetica, i loro pensieri, insomma le tematiche a cui hanno scelto di dedicare le loro opere. In Pirandello ho amato la questione delle maschere, che accompagna da sempre l’uomo durante il lungo percorso della vita, che ci piaccia o no; in Leopardi ho amato la sua lunga riflessione sulla condizione dell’uomo e una delle sue bellissime liriche, ovvero L’Infinito; in D’Annunzio invece ho amato il fatto che del bello fa la sua ragione di vita, anche se a volte esagera un po’, e soprattutto La pioggia nel pineto, che quasi ti fa sentire la pioggia che cade. Infine in Levi ho amato il suo rapporto con la chimica e la scienza intrecciato con la letteratura e di come il suo lavoro da chimico – e quindi la sua passione – lo abbia salvato dal campo di stermino ad Auschwitz”.
Angelica Ianiro

Mi piace la letteratura con tutti i suoi autori. Ognuno di loro ha mostrato l’evoluzione e il cambiamento a partire dal ‘300 fino ad oggi. Ognuno di loro tratta temi differenti e in modo diverso.
Uno che mi ha particolarmente colpito, però, è Luigi Pirandello, perché parla di tematiche super contemporanee in qualche modo precedendo un po’ i tempi. Lui coglie che è tutto relativo è che nessuno ha pienamente torto quanto ragione.
È colui che ha detto che indossiamo delle maschere e che ne abbiamo una per diverse occasioni, come dargli torto.
È stato anche il primo letterato italiano a vincere il Premio Nobel.
Arianna Gasbarro.

Ho amato Giovanni Verga in particolare, perché nei Malavoglia si parla di pescatori e io sono un appassionato di pesca, mi è piaciuto riconoscermi e ritrovarmi in quel mondo.
Bruno Melone

Articolo di redazione classe 3C

Geoletteratura, Sostenibilità

“Il 21 a primavera”

In occasione della giornata della poesia, la prof ci ha distribuito dei segnalibri con su stampata una poesia, un regalo per noi e un’occasione per riflettere.

Segnalibri


Questa poesia, Prima di tutto l’Uomo, di Nazim Hikmet, è un inno all’amore, amore per l’ambiente e la natura, ma soprattutto amore per l’essere umano. L’autore dedica al figlio queste parole, come messaggio importante da lasciargli e trasmettergli, come un tesoro prezioso da custodire, come una specie di ricetta per la felicità.
Noi abbiamo commentato e analizzato la poesia in classe e abbiamo espresso le nostre riflessioni sia oralmente sia in maniera scritta.

Scorrendo la galleria potrete leggere alcuni dei nostri lavori; l’immagine di copertina è una foto di Alessia Raimondi.

Geoletteratura, La geografia nei passi letterari

Geografia, geografia ovunque

Abbiamo analizzato alcuni brani letterari, testi in prosa o poesie, e abbiamo notato che la geografia è davvero presente in maniera profonda.
Dalle descrizioni dei paesaggi agli elementi che riguardano l’orientamento…ci siamo resi conto che la geografia permea non solo la letteratura, ma proprio la vita di tutti i giorni.

Qui di seguito alcuni dei testi analizzati:

I Pastori, G. D’Annunzio

Ode all’Oceano, Lord Byron
Ode all’Oceano, Lord Byron

I Promessi Sposi, A. Manzoni – Prima Parte
I Promessi Sposi, A. Manzoni – Seconda Parte
Interviste, Rubriche

Intervista a Fabio Geda

Abbiamo letto “Nel mare ci sono i coccodrilli” di Fabio Geda. Ci è piaciuto tantissimo e abbiamo pensato di fare qualche domanda all’autore per soddisfare le nostre curiosità.

Fabio Geda
  • Dove e come ha conosciuto Enaiatollah?

Ci siamo incontrati durante una presentazione del mio primo romanzo. Lui era stato invitato a fare da controcanto, con la sua storia vera, alla storia da me inventata di un ragazzino romeno che viaggiava da solo, in Europa, per cercare suo nonno. Quando l’ho sentito parlare, e raccontare, ho percepito una grande sintonia tra il suo sguardo leggero, persino ironico, sulle proprie drammatiche vicende, e quello che io tentavo di fare con la mia scrittura. In quel momento, quella sera stessa, “Nel mare ci sono i coccodrilli” ha cominciato a nascere.

  • Cosa ha provato quando ha ascoltato la sua storia?

Curiosità per tutto ciò che non sapevo. Vergogna per il comportamento di certi uomini. Orgoglio per il fatto che stavo aiutando Enaiat a raccontarla.

  • Perché ha deciso di scrivere questo libro?

Perché ciascuno di noi può fare del suo meglio per cambiare il mondo, per renderlo più equo e ospitale, e il primo passo, secondo me, è sapere le cose. Bisogna informarsi, comprendere e, quindi, avere gli strumenti per poter discutere. Online ci sono molti siti dove informarsi, quello dell’Unhcr, quello di Save the children, oppure il Redattore sociale. Il mio unico scopo, quando scrivo una storia, è raccontarla, diffonderla, perché ho una grande fiducia nel potere della narrazione. Ogni storia porta dentro di sé delle verità e se la gente ha voglia può permettere a quelle verità di entrare nella propria vita. Ogni storia è come un paio di occhiali: una volta indossati, non puoi più guardare il mondo come prima. Ecco, io spero che questa storia cambi lo sguardo ai suoi lettori. Molti mi dicono: Dopo aver letto la storia di Enaiat non riesco più a guardare i giovani migranti con gli stessi occhi di prima, vedo Enaiat ovunque. Ecco, questo è il risultato che mi rende più felice.

  • Il titolo “Nel mare ci sono i coccodrilli” ci è piaciuto moltissimo perché è molto evocativo: come le è venuto in mente?

Senza entrare nell’ovvia metafora dei tanti pericoli che attanagliano l’infanzia nel mondo (i coccodrilli sono i regimi ortodossi, coccodrillo è chi abusa, chi sfrutta, chi ferisce) mi interessava segnalare la paura tipica di un infanzia nella quale l’adulto è assente. Tra le tante cose di cui potevano avere paura Enaiat e i suoi amici, sulle coste turche, certo tra queste non ci sono i coccodrilli. Ci fossero stati degli adulti, lì, con loro, avrebbero potuto dire: Stai tranquillo, i coccodrilli nel mare non ci sono (ci sono le onde, le motovedette e tanto altro, ma non i coccodrilli), e quegli stessi adulti avrebbero potuto consolare i bambini.  Ma gli adulti non c’erano. Noi, non c’eravamo.  

  • Com’è stato il suo rapporto con Enaiatollah durante la scrittura del libro?

Ottimo. Lui era felice, ma non commosso. Era molto lucido, lui è sempre molto lucido. Credo che tutto quello che ha passato abbia ricalibrato il termometro della sua emotività. Lui non si emoziona per quelle cose che di solito farebbero emozionare noi. In fondo, se a tredici anni sei costretto a rubare le scarpe a della gente morta, per sostituire le tue, be’, di cosa puoi ancora stupirti?

  • La vicenda si conclude con la telefonata tra Enaiatollah e la madre. Sa se si sono rivisti? Che rapporto ha oggi Enaiatollah con il suo paese e le sue origini?

Purtroppo non si sono più rivisti. La mamma è mancata tre anni fa senza che Ena avesse la possibilità di tornare in Afghanistan a trovarla. Ma si sono sempre sentiti per telefono e lui continua a informarsi sulla situazione politica e sociale del suo Paese.

  • In merito alla tematica scottante delle migrazioni, qual è la posizione di  Enaiatollah? E la sua?

È un tema complesso che ha bisogno di risposte complesse. È un tema che trattiamo come fossimo sempre in emergenza perché non abbiamo la saggezza e la serenità di considerare le migrazioni come un dato naturale e strutturale delle nostre società. Ma non si fermeranno. E prima o poi dovremmo accettarlo e cambiare strategie. 

  • Com’è nata la sua passione per la scrittura? Desiderava fare lo scrittore fin da bambino?

Non so quando ho cominciato a scrivere, ho come la sensazione di averlo sempre fatto. Ho un ricordo vago di me bambino, forse facevo le elementari, che ricopio brani del Giornalino di Gian Burrasca sul mio diario personale per far finta di averli scritti io (un plagiatore in fasce, insomma). E so di aver pubblicato un racconto horror sul giornalino della scuola, in prima liceo. Invece, so bene perché. Per dilatare la mia vita, renderla più spaziosa ed eterogenea. Fin da piccolissimo, lì dove c’era una storia, c’ero io. Che fosse veicolata da un fumetto, da un quadro, da un film, da un libro, o che fosse messa in scena su un palco, non aveva importanza.   

  • Come scrive di solito, a mano o al computer?

Computer, ma certo. A mano so a mala pena fare la firma. (Scherzo eh! Ma non molto).

  • Ha dei nuovi romanzi in cantiere? Quali tematiche affronteranno? 

Ho sempre nuovi romanzi in cantiere, ma per ora… segreto!

Qui potrete leggere la nostra recensione del libro.