Browsing Tag

razzismo

Confini Immaginari, Diversità e disabilità, Frontiere e confini, Razzismo

IL RAZZISMO

A proposito di confini immaginari, frontiere e limiti imposti della nostra mente che spesso ci hanno fatto perdere possibilità importanti di incontro con l’altro, parliamo di razzismo.

Un salto nel passato: il razzismo affonda le sue radici in tempi antichi. Nel Medioevo, per esempio, alcuni sovrani cristiani vollero impadronirsi delle fortune dei banchieri ebrei; più avanti, intorno al 1500, Spagna e Portogallo portarono schiavi africani nelle loro colonie per impiegarli nei lavori più faticosi senza paga, o quando il 31 marzo 1492 dopo l’unificazione delle corone spagnole, il re e la regina di Spagna firmano la legge per espellere tutti gli uomini di religione ebrea dal territorio spagnolo. Poi l’ideologia razziale acquistò una grande importanza politica tra il 1800 e il 1900, quando cominciarono a diffondersi le teorie sulla superiorità della razza ariana. Il razzismo si diffuse molto, come potete immaginare, anche durante il periodo del colonialismo, quando alcune potenze europee svilupparono una forte idea di discriminazione e disprezzo nei confronti degli indigeni in America, per esempio, o con le persone di colore in Africa. Prima di ciò, il concetto di razzismo era legato “semplicemente” al fatto che un popolo era diverso da un altro popolo. Quando nel 1912 l’Italia attaccò la Libia fece emergere un diffuso razzismo anche nella convinzione della superiorità dei bianchi, e della conseguente inferiorità delle persone di colore. Da qui nascerà la convinzione del diritto/dovere dei bianchi di portare la “civilizzazione” verso popoli ritenuti inferiori.
Tra il 1870 e il 1910 in Europa nacque la teoria razzista che accentuò un’elevata violenza contro il diverso. Il razzismo affermò che, come in natura ci sono animali più nobili e forti di altri, questo era uguale per gli uomini.

Eppure, nelle epoche più lontane, si aveva un giudizio discriminatorio che più che alle razze era legato alla società: il patrizio (nobile) era superiore al plebeo (povero) che, se libero, era superiore allo schiavo. La discriminazione passa allora anche da altri fattori, come la società o il sesso. Non si deve dimenticare che molte società di oggi sono sessiste e considerano l’uomo più forte, più intelligente, per il semplice fatto di essere di sesso maschile, e le donne vengono considerate biologicamente inferiori, solo perché tali.
La mentalità premoderna non avrebbe mai considerato uno schiavo bianco superiore ad un principe arabo di pelle più scura nel campo sociale, ma lo avrebbe fatto in ambito culturale e religioso. Però se il nobile arabo si fosse convertito al cristianesimo esso sarebbe diventato superiore allo schiavo da tutti i punti di vista. Questo fa riemergere l’ideologia di superiorità di casta. Ma fa emergere allo stesso tempo una gran confusione. Sembra che queste teorie discriminatorie facciano acqua da tutte le parti. Diciamo che non ci hanno convinti… allora abbiamo cercato di capire di più.

che confusione!

Il razzismo scientifico: si è sentito parlare, in certi momenti (tristi momenti) storici, di razzismo scientifico, che è definito come lo studio che appoggia e giustifica le ideologie razziali, diventando fondamento scientifico alla cosiddetta “scienza delle razze umane”. Il razzismo scientifico usa l’antropologia, l’antropometria, la craniometria e altre pseudo-discipline per classificare le razze umane distinguendole fisicamente e separandole, così da poter affermare che una sia superiore all’altra. Il razzismo scientifico si è diffuso dal XVII secolo fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Caspita, questo ci fa riflettere: la guerra mondiale è finita poco tempo fa…possibile che l’uomo abbia ritenuto vere queste teorie? Nel XX secolo, però, per fortuna, il razzismo di base scientifica fu criticato e giudicato non corretto, sempre più screditato a livello scientifico ma ampliamente utilizzato per la consolidare l’ideologia razzista in tutto il mondo, per fare propaganda. Con la fine del secondo conflitto mondiale il razzismo scientifico fu formalmente denunciato in una dichiarazione dell’Unesco del 1950 che appoggia l’antirazzismo. E, poiché la genetica evolutiva si è sviluppata in maniera tale che le differenze genetiche umane non sono più considerate esistenti, in materia di razza, noi oggi non abbiamo più il concetto di razza.

Il razzismo in Europa
In Germania: la conseguenza del razzismo che si diffuse, prima in Germania e poi in tutta Europa, fu l’Olocausto. Purtroppo non serve spiegare di cosa si tratta, si sa molto bene. Quello che si sa meno è che si tratta di razzismo non solo contro gli ebrei, sicuramente in maniera più massiccia, ma anche verso rom, extra comunitari, disabili e gente di colore.
In Italia: l’Italia nel periodo fascista aveva praticato un’ideologia razzista per compiacere la Germania, il suo maggior alleato. Purtroppo in Italia furono emanate delle leggi razziali, le leggi razziali fasciste, rivolte prevalentemente contro le persone di religione ebraica, fra il 1938 e il 1945, che sono un insieme di provvedimenti applicati inizialmente dal regime fascista e poi dalla Repubblica Sociale Italiana.
In Polonia: durante la Seconda Guerra Mondiale, dopo la conquista della Polonia, i nazisti avevano imposto un forte razzismo e fatto dilagare un sentimento di disprezzo prima contro gli ebrei e poi contro polacchi. Anche dopo la guerra il razzismo in Polonia è stato forte e il nazismo ha corrotto la cittadinanza polacca fino a far credere loro che la fortuna sarebbe arrivata tramite Hitler.

In Italia accadeva questo.

Il razzismo in Africa
In Sudafrica e Namibia: l’Apartheid è la politica di segregazione razziale da parte di etnie bianche nel Sudafrica che è stata in vigore dal secondo dopoguerra fino al 1994. L’Apartheid è stato dichiarato crimine internazionale contro l’umanità da una convenzione delle Nazioni Unite entrata in vigore nel 1976. Recentemente è stato inserito nella lista dei crimini contro l’umanità perseguibili dalla Corte Penale Internazionale.
In Ruanda: laquestione del razzismo qui si riscontra principalmente nel genocidio del 1994, uno dei più terribili massacri del XX secolo. La maggior parte delle vittime era di etnia Tutsi, una minoranza rispetto agli Hutu cioè il gruppo etnico maggiore a qui facevano capo i principali gruppi responsabili dell’omicidio. Nel massacro non furono risparmiati nemmeno gli Hutu moderati. Dal punto di vista genetico i due gruppi etnici sono estremamente affini ed esattamente come in tutti i fenomeni razzisti, le differenze sono principalmente sociali e culturali.

Il razzismo in Asia
In Giappone
: qui i casi di discriminazione razziale riguardano quasi esclusivamente le minoranze etniche, in particolar modo le popolazioni Ainu, Burakumin, Ryukyuani, cioè i discendenti degli immigrati dai paesi vicini, e dei nuovi immigrati giunti soprattutto da Brasile, Filippine e Vietnam. Questo è dovuto principalmente dalla convinzione della gente nipponica che solo persone del loro stesso “tipo” possono capire la solo cultura. La costituzione giapponese proclama l’uguaglianza, davanti alla legge, di tutti i cittadini da ogni punto di vista, ma nonostante questo non prevede reali provvedimenti penali contro chi compie discriminazioni legate a queste questioni.

Il razzismo in America
Negli USA
: il razzismo su base pseudo-scientifica in America fu rafforzato dalle guerre indiane. Per giustificare il genocidio compiuto sugli indigeni è stato detto di tutto. Tutto senza un vero fondamento, però. E alla fine la conquista delle Americhe portò allo sterminio di milioni di indiani: si trttò del genocidio più numeroso della storia. Lo sterminio indiano fu ripreso da Hitler come esempio per la soluzione finale, fin dalle primissime edizioni del Mein Kampf (la mia battaglia), manuale d’ideologia razzista e nazionalsocialista. Andiamo a vedere la situazione dell’America coloniale prima che la schiavitù fosse giustificata e praticata su ideologia razziale: prima, dunque, schiavi sia neri che bianchi lavoravano insieme, con la differenza però che uno schiavo bianco dopo un certo periodo di tempo recuperava la propria libertà mentre questo non era previsto per gli schiavi neri. Dopo una serie di rivolte si arrivò ad usare solo schiavi neri. Così la razza e la condizione sociale arrivarono quasi a coincidere e ancora oggi negli Usa per certi verso questo resta un concetto controverso. Dopo l’Indipendenza, la legge americana garantiva la cittadinanza a tutti i cittadini bianchi liberi, cioè a tutti coloro che avevano origine anglosassone.Intorno agli anni ’40 del XIX, quando la popolazione americana divenne sempre più variegata, e pure sempre più colorata viste le immigrazioni in questo territorio da ogni parte del mondo, si dovette quindi stabilire chi fossero i “bianchi” attraverso una gerarchia di diverse razze al cui vertice si trovavano gli anglosassoni e i popoli nordici.

Il razzismo in Australia
In Australia la popolazione aborigena è stata sterminata dalla colonizzazione che, attraverso numerosi omicidi, ha ridotto la popolazione aborigena di circa il 90% tra il XIX e il XX secolo. Sono numeri stratosferici!

Ci viene da riflettere dunque:basi scientifiche a giustificare il razzismo non ce ne sono, pretesti culturali invece sì.
Ma questi signori che hanno praticato il razzismo e lo praticano ancora oggi lo sanno che un uomo ha la pelle nera se abita nelle zone geograficamente attraversate dall’equatore? Perché è caldo, i raggi del sole sono perpendicolari qui e rendono l’ambiente torrido e la pelle dell’uomo deve essere preparata, scusa e forte, per sopravvivere. Si tratta di pigmentazione della pelle in base al punto del globo in cui l’uomo vive. Quindi è semplice: l’uomo si adatta, come un qualsiasi altro essere vivente, al bioma in cui vive. I popoli di carnagione chiara allora abiteranno al Nord. Tipo gli Scandinavi. O anche i cinesi e giapponesi. Questi ultimi, oltre a essere chiari, abitando su altipiani, e quindi ad altezze elevate, hanno sviluppato gli occhi a mandorla per far sì che i raggi solari e il vento forte potessero dare eccessivo fastidio… Anche la forma del naso è una questione di adattamento: coloro che vivono in luoghi caldi e umidi tendono ad avere le narici più larghe rispetto a quelli che vivono in ambienti freddi. Le narici infatti regolano la temperatura e l’umidità dell’aria inalata. Insomma ci sono delle caratteristiche che sono legate all’ambiente e al clima. E poi ci sono gli incroci, le contaminazioni del mondo moderno: pelle di mille sfumature, uomini e donne bellissime che nascono dagli incontri di popoli e che ci fanno credere in un mondo migliore. Un mondo possibile.

Articolo di Davide Fantone ed Èlia Buzzelli, 3°B, Castel di Sangro.

Un gruppo di Boscimani
Ebreo al Muro del Pianto
Danzatrice balinese
Confini Immaginari, Frontiere e confini, Recensioni libri e film, Rubriche

IL DIRITTO DI CONTARE

Regia: Theodore Melfi

Genere: biografico, drammatico, storico

Ambientazione: America, anni Sessanta

“Il diritto di contare” racconta la storia vera di tre donne fantastiche, che mi ha davvero colpita moltissimo. Tre donne che rivendicano il diritto di contare, contare matematicamente e contare in quanto entità civili e sociali. Si parla di emancipazione femminile, di razzismo, di numeri, di NASA e di conquista dello Spazio. Insomma un vero e proprio mix vincente.

Vediamo meglio: siamo nella Virginia segregazionista degli anni Sessanta in cui neri e bianchi vivono vite separate, dagli uffici ai bagni, dalle biblioteche agli autobus. Katherine Jonhson è scienziata e collaboratrice della NASA, molto in gamba e risluta, ma ha un problema: è donna ed è di colore, quindi deve affrontare problemi di sessismo e razzismo. La protagonista di questa storia, infatti, viene emarginata al punto da non poter frequentare gli stessi locali dei suoi compagni di lavoro e, anche per andare in bagno, incontra difficoltà notevoli: deve percorrere un chilometro di strada perché non le era permesso di utilizzare i bagni riservati esclusivamente ai bianchi. Il suo supervisore a lavoro non le riconosce nemmeno i meriti del lavoro effettuato e cerca in tutti i modi di sminuirla e farla sentire inferiore.  La donna però, fortissima e determinata, riesce comunque a superare i tanti ostacoli anche grazie al supportodi due amiche, come lei afro-americane, con cui lavora e con cui divide anche molto del suo tempo libero: l’aspirante ingegnere Mary Jackson, bellissima e frizzante, e la contabile Dorothy Vaughan, una spalla affidabile su cui poter sempre contare. Katherine alla fine del film fornirà un fondamentale aiuto alla sua squadra, che stava lavorando al lancio di un uomo in orbita e poi sulla Luna, riuscendo  a guadagnarsi il rispetto dei suoi colleghi. Grazie al talento di tre donne nere, la NASA ottiene un successo mondiale e di riscatto, dopo il lancio dei satelliti russi, e loro tre ottengono un successo personale: con il loro garbo e la loro gentilezza, unita alla conoscenza e alla preparazione, riescono a far valere i propri diritti.

Mi è piaciuto molto questo film e credo sia adatto al nostro sito e al nostro progetto sui confini e sulle frontiere, perché le protagoniste sono riuscite ad abbattere due confini radicati e difficili da sfondare: sia quello tra uomini e donne, particolarmente e tristemente noto anche oggi, seppure in certi ambiti in maniera ridotta, e sia quello tra “bianchi” e “neri”. Abbiamo studiato la segregazione razziale negli Stati Uniti D’America e altri argomenti in cui alcuni popoli sono stati sottomessi da altri, momenti tristi della storia mondiale in cui una moltitudine di individui è stata costretta a dover rinunciare alla propria dignità per uno sciocco complesso di superiorità da parte di alcune persone. Quelle persone che, sentendosi minacciate nei loro privilegi, hanno permesso ai loro peggiori istinti di prevalere sulla razionalità. Il film mi ha fatto riflettere su questo aspetto e mi ha anche fatto capire che la grande Storia si scrive, alla fine, con le piccole storie di ognuno di noi.

Confini Immaginari, Diversità e disabilità

Diversi da chi, diversi da cosa?

Cosa significa essere diversi? Diversità è il contrario di normalità? Perché la diversità spesso è un fattore che determina discriminazione? Essere normali significa doversi omologare alla società in cui si vive?
Io sono una ragazza di tredici anni che cerca di trovare il senso a tante cose, di capire la società che mi circonda anche se a volte è difficile e quindi, magari, mi ritrovo a giustificare dei comportamenti che a mio avviso sembrano inaccettabili. Mi chiedo: come si può pensare che alcune persone valgano più di altre? In base a cosa si attribuisce il valore a un essere umano? In base al colore della pelle? In base al sesso? Al suo livello di ricchezza o al luogo in cui è nato? In base al fatto che è nato sano?

La storia ci insegna che le discriminazioni hanno portato alle più grandi catastrofi.
Il nazismo discriminava gli ebrei, gli zingari, i disabili e riteneva che alcuni popoli fossero superiori ad altri. Si è dovuto “abbatterlo” con una guerra che ha portato alla morte di milioni di civili e alla distruzione di interi paesi. Anche in paesi come gli Stati Uniti e il Sud Africa tante persone, soprattutto neri ed immigrati, sono stati costretti ad opporsi ad un sistema che avrebbe voluto negargli i diritti più elementari, come ad esempio l’istruzione o il voto.

E oggi? In Europa si sta verificando una situazione secondo me preoccupante perché, a fronte di un flusso migratorio sempre più consistente, dovuto ad una serie di conflitti tra cui emblematico è quello siriano, centinaia di migliaia di persone cercano di raggiungere il nostro continente per sfuggire alle guerre e garantire un futuro più sereno ai propri figli. Queste persone arrivano da noi su dei barconi o dopo un lungo cammino, affrontano pericoli e rischiano di morire durante il tragitto, tuttavia quando arrivano alla loro meta non sempre trovano persone disposte ad accoglierle ma barriere, muri, porte e porti chiusi. Sento dire da molti che in passato siamo stati troppo generosi, ma io guardando ciò che succede oggi, come cittadina italiana ed europea onestamente provo un po’ di vergogna. Penso anche alla diversità – o meglio disparità – tra i sessi che, ancora adesso, in molti Paesi, porta gli uomini a ritenersi superiori alle donne.
Proprio per questo, finalmente un po’ ovunque nel mondo, si stanno sviluppando dei movimenti che lottano per vedere riconosciuti alcuni diritti. In India attualmente le donne si stanno organizzando per ottenere il diritto di opporsi ai matrimoni combinati e di difendersi dalle molestie, dagli abusi da parte degli uomini. Anche in Italia molto è cambiato ma c’è ancora molto da fare: sono tantissimi i femminicidi, cioè degli omicidi a danno delle donne, spesso ad opera dei mariti o dei compagni che non accettano di essere lasciati. E mi ritrovo a pensare: ma da dove nasce questo senso di superiorità? La mia attenzione spesso si focalizza su questa superiorità che esprimono delle persone che si ritengono migliori di altri, non per meriti personali, ma perché magari più ricche, più scaltre o semplicemente sane.

Per quello che mi riguarda posso dire che amo la diversità in tutte le sue forme, perché la considero in realtà una ricchezza: mi piacciono le persone diverse da me, che possono aprirmi mondi sconosciuti, insegnarmi un altro modo di vedere. I disabili per esempio hanno un loro punto di vista sul mondo e mi fanno riscoprire una sensibilità che spesso ci dimentichiamo. Purtroppo sono penalizzati per molti versi, perché nel nostro Paese sono tantissime le barriere architettoniche e i pregiudizi che rendono ancora più difficile la loro condizione. Il “diverso” quindi, può essere lo straniero, differente per lingua, cultura, religione e sensibilità su determinate tematiche come può essere l’omosessuale o il portatore di handicap, verso il quale le persone assumono atteggiamenti contrastanti, dalla solidarietà al rifiuto.
Insomma, ciò che è simile a noi forse è più rassicurante eppure, allo stesso momento, in ognuno di noi c’è il desiderio di fuggire dall’omologazione.
La diversità culturale rappresenta per me una spinta alla conoscenza innanzitutto, e poi alla crescita e rinnovamento nel segno del rispetto reciproco, scongiurando il pericolo di ideologie razziste e xenofobe.

Un’altra forma di diversità è quella religiosa. La presenza della religione nella nostra società è un punto fermo che si manifesta nel bisogno di credere in qualcosa e di sentirsi una comunità. Nessuna fede può giustificare l’uccisione di un uomo e nessuna guerra può essere definita santa. Il rispetto delle diversità dipende dal nostro grado di tolleranza e di amore per la vita, dall’importanza che diamo alla vita stessa.


Al giorno d’oggi gli uomini possono essere in contrasto tra di loro anche, addirittura, a causa della fede calcistica o di un’ideologia politica. Spesso il telegiornale riporta notizie che parlano di violenze fuori dagli stadi o riscontri verbali ed anche fisici all’interno del parlamento. Che tristezza! Forse dobbiamo capire a cosa dare (o ridare) importanza! Tutte queste situazioni si verificano perché la popolazione è sempre più ignorante e siccome molte persone non hanno una grande capacità oratoria preferiscono insultare gli altri o alzare le mani quando non sanno rispondere. Ed è anche la mancanza di educazione che porta spesso a queste situazioni paradossali: io credo che l’educazione sia una qualità sempre troppo sottovalutata, oggi la persona educata viene spesso considerata debole. E credo che sia un punto molto importante questo.

Anche io alcune volte mi sento diversa, mi sento diversa quando sono assalita dai dubbi, quando a causa dell’ansia non riesco ad affrontare un ostacolo, quando intorno a me ci sono persone che hanno sempre la verità in tasca e ostentano sicurezza. Ogni tanto mi fermo a riflettere e cerco di essere clemente con me stessa, come lo sono con gli altri, e sono arrivata alla conclusione che solo le persone superficiali non hanno mai dubbi e che la mia ansia, che spesso mi ostacola, è vero, è anche un campanello di allarme che in
alcune situazioni mi spinge a dare il meglio di me. Però sono soddisfatta: in fondo, pensandoci, quando mi addormento la sera raramente ho dei rimorsi, perché so che cerco sempre di capire il punto di vista degli altri, mettendomi spesso in discussione e conservando la possibilità di cambiare idea.

Sarebbe bello se nel mondo gli esseri umani vivessero nella pace e nell’armonia e che la terra non avesse barriere. Mi viene da paragonare la società a un campo fiorito: è bello ammirare un campo di papaveri rossi, ma un campo tempestato da fiori di mille colori sgargianti e diversi lo è ancora di più.

Ho letto da qualche parte che:
“la terra è un solo paese,
siamo onde dello stesso mare,
foglie dello stesso albero,
fiori dello stesso giardino.”

Io sono d’accordo. La diversità è ricchezza e conoscenza, rispettarla significa aprirsi a nuovi orizzonti. Sulla fratellanza ed il rispetto delle diversità noi giovani possiamo costruire le basi per un mondo migliore. Mi auguro che riusciremo a farlo. Io, nel mio piccolo, voglio mettercela tutta.

Ivana Gargano